Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

1520 A. G. 4. Commercio e artigianato: SVIMEZ (estratto), Le caratteristiche del commercio nel Mezzogiorno (1957). i r.~:. ,' I .,... - I Id., L'artigianato in Italia, al Nord e nel Mezzogiorno (1957). 5. Credito: A. GAMBINO, La politica creditizia per lo sviluppo economico del Mezzog·iorno, Giuffrè, Milano 1957. (Si veda anche F. VENTRIGLIA,art. citato sub II, d). 6. Mezzogiorno e MEC: E. GIACCHERO, Il Mezzogiorno nel mercato italiano (verso il MEC), C.E.C.A., Lussemburgo 1957. E. PARESCE, Mercato Comune e Mezzogiorno, Milano 1958. 7. Monografie regionali: a) Campania: Rapporto del gruppo di studio incaricato, dal Provveditore alle Opere Pubbliche per la Campania, della esecuzione di studi parziali ed integrativi da inquadrare nello sviluppo delle elaborazioni per la formazione del piano territoriale di coordinamento della regione campana, NapoliRoma 1957-58 (roneografato): 1. N. NovAcco, Il meccanismo di sviluppo dell'economia campana e le prospettive di espansione della occupazione e del reddito nella regione; 2. M. Rossi DoRIA, L'agricoltura campana e le sue prospettive di sviluppo; 3. L. CoccioLI, P. CoNCAe F. VENTRIGLIA, L'industria campana e le sue tendenze evolutive; 4. V. AccARDI, L'attività turistica in Campania: prospettive e condizioni del suo sviluppo. b) Calabria: M. BRANDONALBINI, Calabre, Paris 1957. G. GALAsso, La riforma agraria in Calabria, Opere Nuove, Roma 1958. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==