<< LA STAMPA » CONTRO I MERIDIONALI A TORINO Da tempo la stampa più varia si è occupata del problema della immigraziorie ,dei meridionali nel nord d'Italia. Sulla rivista « Nord e Sud» (n. 37 dell'annata 1958) Cesare Mannucci ha dato un lucido quadro della situazione determinatasi nell'Alto Milanese, secondo i risultati di un convegno di sin-daci socialisti e comunisti tenutosi a Limbiate nel giugno 1957, mentre sul n. 29 (sempre del '57) Mario Unnia aveva delineato, in una corrispon,denza da Torino, la natura e la complessità dei prob~emi connessi con l'i•mmigrazio-ne dei meridionali a Torino. Precedentemente, sulla stessa rivista, una corrispondenza da Torino di Giose RimaneLli aveva dato luogo ad una polemica - in verità molto violenta -· nella quale era intervenuto R. Romeo contro il d-r. Gualerni, piemontese, che aveva esposto· i~ termini molto recisi il suo punto di vista, di piemontese, nei riguardi del problema dell'immigrazione meridionale. Abbiamo trascelto << Nord e Sud >> fra le altre riviste che si · sono occupate dell'argomento, poichè proprio su questa rivista il Rimanelli ha riportato un.a lettera scritta a « La Stampa» -di Torino da una signora Magda Boccardo; dalla quale lettera sarà bene prendere le mosse nell'esaminare l' atteggiamento della grande stampa settentrionale vers·o l'attualissimo problema dell'immigrazione meridionale. Questo .evidentemente è uno dei tanti aspetti della modernizzazione delle strutture economiche italiane che si va compiendo sotto i nostri occhi, e che porta con sé spo~tamenti di popolazione, mutamenti di . \ ~ttività, e tutto quanto insomma si suole accompagnare a fenomeni di di,latazione ·dell' attività produttiva, particolarmente laddove, come nel settentrione, già sussistono capitali, iniziative e sollecitazioni sufficienti. Così, ad esempio, uaa buona parte delle mondine in Val Padana è ormai costituito da lavoratrici meridionali, a causa .:del ·forte assorbimento di mano d'opera femminile locale da parte delle nuove industrie BibliotecaGino Bianco • ,,_
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==