Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

L'organizzazione della ricerca 1353 PRINCIPALI RICERCHE SVOLTE a) Problemi della ·pianificazione urbana e rurale: · GAETANIGABRIELE, Situazione demografica e agricoltura nel Mezzogiorno, n. 8. GRECOALDO, Movimento cooperativistico fra gli assegnatari in Puglia, Lucània e Molise, n. 26. . NovAcco NINO, Zone «omogenee» e sviluppo economico regionale, n. 51., b) La riforma agraria in tre comprensorii meridionali: GALAssoGIUSEPPE, La Riforma agraria in Sila, n. 31. OsTI ALDO L., La Riforma agraria nella }'ossa Premurgiana, n. 31. CoLAPIETRARAFFAELE, La Riforma agraria nel Fùci.no, n. 31. FALIVENAALDO, Un confronto col Delta padano, n. 31. c) Le migrazioni (città-campagna), esodo, adattamento, migrazioni all'estero, migrazioni interne) : FABBRIFABIO, Dagli Appennini alla « bassa», n. 24. FABBRIMARCELLO, La città in campagna, n. 47. GAETANIGABRIELE, Esodo rurale, n. 14. MANNUCCICESARE, Il Piemonte e l'esodo rurale, n. 34. M~NNucc1 CESARE, Emigranti nell'alto milanese, n. 37. ORLANDOFEDERICO, Esodo dal Molise, n. 14. REA SALVATORE, sperienze della politica migratoria, _ n. 4. RIMANELLGI 1osE, Meridionali a Torino, n. 18. UNNIA MA~Io, Meridionali a Torino, n. 29. UNNIA MARIO, Mobilità e riadattamento della mano d'opera ( da documenti pubblicati dalla C.E.C.A.), n. 43. d) Migrazioni e insediamenti nell'Italia meridionale: Inchiesta in corso di pubblicazione a partire dal n. 48. e) Studi d'ambiente e a carattere. sociale : AJELLOFEDELE, Dai «sassi» alle borgate, n. 5. BERARDRI oBERTo, Lecce: economia, politica e cultura, n. 29. CARBONENzo, Melfi, n. 22. DEL Pizzo ALBERTO, Un paese d'Abruzzo: Casoli, n. 21. D1 STEFANOG10RGI0, Un Comune calabrese:•Mileto, n. 33. FALIVENA LDO, Il Cilento, n. 27. GRANATAGIORGIO, Introduzione all'Abruzzo, ·n. 2. lsABELLABRUNO, Maratea, n. 39. MANGANELLGAIANFRANCO, Periferia dell'Urbe, n. 11. MusAccH10ALDO, Il paese riella città: inchiesta su un quartiere di Roma, n. 3. BibliotecaGino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==