Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

Franco M,omigliano . ti) un'indagine sociol9gica sull'immigrazione nella provincia di Tor1no. Altre ricerche in linea meno immediata sono previste sui costi di espansione della città, sulla agricoltura della provincia suddivisa per zone, sulla distribuzione dei redditi, sulle abitudini di consumo. Nel complesso, l'IRES rappresenta uno dei pochi casi di istituti in cui il metodo di ricerca sia stato scelto con assoluta libertà dai ricercatori, senza interferenze politiche da parte degli Enti che hanno finanziato la ricerca, o senza preoccupazioni opportunistiche di carattere elettoralepolitico o di sostegno nei confronti di gruppi economici organizzati. L'esempio dell'IRES è inoltre importante poiché ha il pregio di abbandonare una tradizione di indagine a fini puramente accademici e descrittivi, di stabilire esatti rapporti tra. ricerca economica e ricerca sociologica e di fissare precisi obiettivi di ricerca empirica ai fini di elaborare indicazioni di carattere operativo, assumendo come tematica fondamentale i problemi dello sviluppo. L'iniziativa dell'IRES mette in evidenza sempre piu la necessità che Istituti di studio di carattere analogo sorgano ed entrino in attività nelle grandi provincie del Nord (esempio Milano e Genova) ai fini di consentire le necessarie verifiche e comparazioni circa le caratteristièhe di un processo di sviluppo industriale moderno. E la necessità anche che organizzazioni di ricerca di questo tipo operino a livello regionale piuttosto che semplicemente provinciale. I limiti obiettivi dell'IRES stanno infine nel fatto che l'attività del1'Istituto è accettata, o anche appoggiata dall'autorità pubblica, nella misura stessa in cui esso non determina un fatto di partecipazione generale della cittadinanza ai problemi messi in evidenza dalla ricerca stessa. Occorre riconoscere ad esempio che per ora non esiste nella cittadinanza torinese una coscienza precisa della possibilità di disporre, anche a livello locale, di strumenti moderni di studio per l'orientamento ·di un programma di politica economica concreta. D'altronde, almeno nella situazione attuale le possibilità effettive di ·una proficua prosecuzione del lavoro di studio dell'Istituto si fondano proprio nel fatto che esso accetti questi limiti obiettivi e non cerchi di sviluppare, accanto a un rigoroso ed utile lavoro di ricerca scientifica, anche un processo di partecipazione popolare alla sua attività di ricerca. FRANCO MoMIGLIANo BibliotecaGino Bianco · ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==