L'organizzazione della ricerca c) che le aziende pubbliche produttrici delle fonti di energia nella provincia (Azienda elettrica municipale e SIP) invece di adottare una politica di discriminazione che favorisce di fatto le concentrazioni tecnologiche e spaziali nell'industria, adottino una politica che favorisca la piccola e media industria decentrata. d) che venga dato il massimo incremento al sorgere di scuole di qualificazione professionale. Un altro studio particolare di carattere monografico è stato· effettuato dall'IRES su un centro particolare della cintura industriale torinese: Settimo Torinese. Questa indagine ha prevalentemente un carattere sociologico e urbanistico, _ in quanto mira a chiarire la relazione tra il piano urbanistico di Settimo ed il piano intercomunale. Si è cercato cosf di correggere la tendenza errata, in base alla quale i comuni di solito fanno i propri piani regolatori prescindendo dai piani regolatori intercomunali e dai piani zonali. Le indagini dell'IRES cqllaborano in tal modo a far concepire il problema della pianificazione locale prima in termini di piani intercomunali o zonali, e solo nelr ambito di questi termini di piani comunali. L'IRES ha inoltre un interessante programma di ricerca per il prossimo futuro. Citiamo tra le ricerche programmate le seguenti: a) Uno studio sui comuni arretrati o depressi della provincia di Torino. Lo studio si propone di stabilire degli indici di graduazione del grado di depressione economica dei comuni, stabilito su tre ordini di fattori: indici economici, indici demografici, indici sociali. Gli indici economici verranno elaborati in base a indici di industrializzazione, .di occupazione, di disoccupazione, di andamento industriale dal 1951 a oggi; gli indici demografici si fonderanno sull'età media della popolazione, sugli indici di invecchiamento della popolazione e sugli indici di movimento migratorio. Gli indici sociali saranno costruiti su indici di analfabetismo e semianalfabetismo, di diffusione della RAI e di sviluppo dei .servizi sociali e amministrativi. Saranno considerati comuni depressi quelli che risultano in posizione inferiore alla media sia in fatto di indice economico, sia di indice demografico, sia di indice sociale; studi particolari saranno invece condotti sui comuni che presentano taluni indici in posizione Positiva e altri in posizione negativa. E' importante rilevare che in questa indagine per la prim~ volta saranno utilizzati i dat'i dalla Intendenza di Finanza per quanto attiene al- . l'imposta sui terreni, sui fabbricati, sui redditi agrari e per quanto si riferisce -~l'imposta ~omplementare sul reddito a livello comunale. b) una ricerca sui criteri per una politica di localizzazione dell'industria nella provincia di Torino. c) una ricerca su la retribuzione, i costi di lavoro e l'occupazione nella provincia di Torino. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==