Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

Franco Momigliano :struttura degli Istituti di istruzione professionale e sulla previsione della ·domanda di operai specializzati e tecnici. La terza indagine pubblicata dall'IRES è il Panorama economico e sociale della Provincia di Torino, di cui si parla ampiamente in questo stesso numero della rivista. Ci limiteremo pertanto a rilevare qui l'interesse dell'ipotesi di lavoro assunto. Il tema di studio proposto dall'IRES era in sostanza il seguente: - « La specializzazione industriale e la concentrazione tecnologica verificatasi negli ultimi anni nel processo dello sviluppo economico della pro-_ vincia di Torino hanno determinato o meno dei fenomeni di squilibrio tra zona e zona sia nel campo economico, sia nel campo demografico, sia nel campo sociale ? » - « Se sì, di quale entità sono questi fenomeni descritti? » _ - « Infine, quali possono essere le indicazioni orientative per una politica di intervento che tenda ad assicurare in futuro uno sviluppo economico equilibrato nella provincia? >> Parecchi limiti e carenze nel Panorama, soprattutto per quanto attiene alla materia del mercato del lavoro, delle retribuzioni e dell'occupazione, sono da attribuire al fatto che l'IRES non ha potuto utilizzare i dati degli Istituti previdenziali. Per quanto attiene al costo del lavoro, alla dinamica degli investimenti ecc., la scarsità di notizie del Panorama è da attribuire anche alla difficoltà di ottenere informazioni statistiche dalle aziende private. Altre carenze infine, come quelle 11el campo di studio della dinamica quantitativa e qualitativa dei consumi, sembrano da attribuire, invece, ad una impostazione metodologica che si è fondata soltanto sulla utilizzazione di dati disponibili e paragonabili per tutti i comuni della provincia, rinunciando cosi per esempio a utilizzare, per taluni comuni principali, indicazioni circa i consumi che avre~bero potuto essere ricavate in base ai dati delle imposte indirette~ ruttavia nonostante -queste deficienze, si è trattato indubbiamel)te della piu importante indagine di carattere zonale che sia stata finora condotta in Italia. Le indicazioni di carattere economico e sociale elaborate nel Panorama si sono tradotte nel febbraio 1959 in una serie di proposte approvate all'unanimità in una mozione del Consiglio provinciale di Torino nel febbraio 1959. Queste proposte in sintesi si riassumono nella richiesta : a) di una politica di coordinamento degli Istituti di credito di diritto pubblico (Cassa di, Risparmio e Istituto S. Paolo) per far sf che il finanziamento dell'industria venga orientato ai fini di arricchire e diversificare la struttura produttiva della provincia. b) che al medesimo fine la politica creditizia venga praticata a particolari condizioni, in relazione alle esigenze della piccola e media industria e dell'artigianato . . BibliotecaGino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==