Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

L'organizzazione della ricerca 1349 Pure in queste condizioni di scarso appoggio il bilancio della attività dell'IRES sinora appare positivo. La prima ricerca condotta dall'IRES (sotto la veste dell'Assessorato per lo sviluppo economico e sociale) ha avuto per tema Urbanesimo e migra- . . ztone interna. E' questa "la prima indag,ine condotta su ampia scala nella provincia di Torino sui fenomeni delle migrazioni interne e sui problemi dell'occupazione. Non è stata svolta con il metodo del campione o secondo ipotesi di carattere sociologico, ma tuttavia fornisce prezioso materiale statistico, perché mette in evidenza per tutti i Comuni della provincia quale è stato per gli ultimi anni il saldo migratorio, nonché la dinamica, nei settori dell'agricoltura, della _ industria e dei servizi, della percentuale dei lavoratori assicurati -presso i vari istituiti previdenziali nei confronti della popolazione totale. I dati cos{ raccolti per i singoli Comuni hanno permesso di illustrare tendenze migratorie del tutto nuove della popolazione nella provincia di Torino nel periodo del dopoguerra. Lo studio stesso si è tradotto in una mozione conclusiva approvata all,.una-- nimità dal Consiglio provinciale di Torino, in cui si denunciano i negativi effetti dell'attuale legislazione in materia di urbanesimo e di collocamento e si avanzano proposte di modifiche della legge per l'avviamento al lavoro e per l'assistenza ai disoccupati, atte a fornire una migliore documentazione circa il fenomeno stesso e a consentire piu efficaci politiche di intervento. Purtroppo ad un anno di distanza la mozione è rimasta lettera morta; il che pone l'acce_nto sul problema della carenza di strumenti atti a realizzare su un piano locale i provvedimenti suggeriti dalle indagini di studio. Una seconda ricerca condotta dall'IRES, su richiesta del Consiglio provinciale torinese, è stata svolta sul problema dell'istruzione professionale; com'è noto infatti il Consiglio provinciale ha nel campo dell'istruzione professionale compiti specifi~i che vanno oltre alla sola istruzione tec?ica. Obiettivo di questa ricerca è stato l'accertare quale sia l'effettiva utilizzazione nelle industrie e nelle altre attività economiche degli ex-allievi delle scuole professionali nella provincia di Torino, misurare la domanda attuale e la probabile domanda futura di operai specializzati e di tecnici, ed indagare l'adeguatezza della struttura degli attuali istituti di istruzione professionale, dei programmi di istruzione, e del personale docente. Una prima parte di questo lavoro è stato condotto con un censimento dei _corsiprofessionali esistenti nella provincia di Torino e con un 'indagine sç>cio- _logica basata sul metodo dell'intervista su un campione di circa _700 ex-allievi di scuole pro~essionali (non si poté però intervistare il gruppo di ex-allievi della Scuola professionale FIA T, come previsto nel piano di campionamento). · Mentre i risultati di questa indagine sono già stati pubblicati, mancano tuttavia- i risultati" dell'indagi:11e in corso sui docenti, sui programmi, sulla Biblioteca Gino Bianco ~ -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==