L'ISTITUTO. PER LE RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI DI TORINO L'Istituto per le Ricerche Economiche e Sociali della provincia di Torino (IRES) è sorto nell'anno 1958 come un naturale _sviluppo dell'attività di studio svolta sin dal 1956 dall'assessorato ·per il coordinamento di iniziative di sviluppo economico-sociale d~ll 'amministrazione provinciale di Torino. Questo assessorato, in rel~zione ai suoi compiti operativi aveva infatti iniziato una serie di ricerche monografiche relative allo sviluppo demografico, economico e sociale dei vari collegi elettorali della provincia di Torino. Ben presto, però,. si rilevò la necessità di separare l 'attività di ricerca dall'attività di politica ec~nomica vera e propria, e di dare all'attività di indagine una forma istituzionale indipendente, atta ad assicurare la piena libertà ai ricercatori ed una sicura continuità al lavoro di studio. Perciò nel 1957 fu promossa, soprattutto per iniziativa del defunto assessore ing. Aldo Valente, la costituzione dell'IRES, che ebbe in definitiva il suo riconoscimento formale dall'autorità tutoria nel _corso del 1958. Può essere interessante fornire qualche informazione circa 1a struttura dell'Istituto, poiché esso costituisce un esempio nuovo di affiancamento all'attività pubblica amministrativa, dell'attività di ricerca scientifica. · L'IRES è stato costituito con la partecipazione di due istituti pubblici: la Provincia e il Comune di Torino con una partecipazione minore di un certo numero di grandi aziende private. L'onere finanziario maggiore è comq.nque tuttora sostenuto dall'amministrazione provinciale di Torino. Gli organi dell 'IRES sono : il Consiglio di amministrazione; il Consiglio scientifico per le ricerche; la Direzione dell'Istituto. Il Consiglio di amministrazione è composto in maggioranza da membri eletti dalla Provincia e dal Comune (tra cui due rappresentanti Biblioteca Gino Bianc0
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==