Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

L'ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA Proprio in questi mesi si è concluso il decimo anno di vita dell'Isti- ~ tuto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, con sede in Milano, al quale fanno praticamente capo tutte le iniziative piu concrete e piu efficienti per la conservazione del patrimonio storico della Resistenza, conservazione che non è certo di facile realizzazione, né dal punto di vista strettamente archivistico, né da quello metodologico. A prescindere infatti dalle difficoltà che implica la ricerca di quel particolare tipo di materiale documentario (stampa clandestina, verbali di riu- · nioni e istruzioni dei CLN, deliberazioni, corrispondenze e documenti vari dell'attività militare e politica dei partiti e delle formazioni armate operanti nella clandestinità) che scaturisce dalle condizioni stesse della lotta illegale e clandestina, lo studio della Resistenza, come materia _ancora incandescente e non ancora decantata e depurata dalle passioni e dall'impegno politico dei suoi protagonisti - ch_ecomunque è l'unico modo per intenderne l'alto valore morale e civile anche al di là dell'intensa ma relativamente breve stagione della lotta armata - tuttora operanti nella vita politica come alternativa di lotta e di impostazione de- -mocratica, ha incontrato e continua ad incontrare non poche remore e spesso ostacoli insormontabili nella storiografia ufficiale e nell'ambiente accademico, che trincerandosi dietro il mito dell'obbiettività, che il piu delle volte è soltanto il comodo paravento del conformismo culturale, tendono a impedire l'ingresso nell'ambito della ricerca di argomenti cosf scottanti. Sotto questo profilo lo studio della Resistenza risente, a tanto maggior ragione, dei limiti piu generali i!J?.postialle ricerche di storia contemporanea, contro le quali valgono ancora in Italia troppi pregiudizi, che spesso rivelano soltanto inibizioni, paure e sottintesi di carattere politico e una anacronistica concezione della storia in chiave di erudizione, di curiosità bizantina, di fredda registrazione archeologica, e non già di contributo alle analisi della società e dei motivi di fondo che condizionano gli sviluppi e le trasformazioni sociali e le grandi lotte .. Biblioteca Gino Bianco ··

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==