L'ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA Sotto la voce di « economia agraria », o in stretta relazione ~on essa, possono essere considerati gran numero di fenomeni : e parecchio al di là della stretta indagine economica si spingono infatti gli interessi dell'Istituto nazionale di economia agraria, da oltre trent'anni fondato in Roma. Date le sue finalità strettamente di ricerca e documentazione, l'Istituto, cosI come si venne creando dalla scissione dell'Istituto di economia e statistica agraria, non possiede un grande apparato centrale. Oltre al presidente sen. Medici (succeduto al commissario Manlio Rossi Daria) al segretario generale, al direttorè tecnico, ne fanno parte un piccolo ufficio di segreteria e un servizio di biblioteca, mentre la sistemazione ed elaborazione dei materialì viene affid~ta prevalentemente a specialisti e collaboratori esterni. Una parte per cosI dire ordinaria viene curata dall'Istituto attraverso la raccolta periodica di notizie dai 12 « Osservatori di economia agraria», funzionanti presso le facoltà universitarie di agraria a Torino, Milano, Padova, Bologna, Firenze, Pisa, Perugia, Roma, Portici, ·Bari, Palermo, Sassari : Osservatori che peraltro non sono, in linea generale, altro che istituti dotati di mezzi limitati e aventi carattere accessorio alle rispettive cattedre di economia agraria. I materiali che pervengono da tali Osservatori formano la bas.e di una pubblicazione trimestrale (la « Rivista di economia agraria », che .esce dal 1946) e dei ricchi Annuari dell' agricoltura italiana, il primo dei quali fu eduto nel 1948, nonché dei fascicoli poligrafati col titolo L'annata agraria. Gli Annuari costituiscono indub- . biamente il testo ufficiale piu completo per ragguagliarsi intorno alle -condizioni dell'agricoltura italiana, nei suoi diversi aspetti, nel corso di un dato periodo. L'altro compito che l'I.N.E.A. assolve (e che potremo chiamare parte. straordinaria) consiste nelle monografie, o serie di monografie, su argomenti ritenuti di speciale rilevan_za. Fin dal suo· sorgere esso ha pubBiblioteca Gino s·ianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==