Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

1334 G. B. Z. ·suddetto è stato dotato di una struttura moltiplicante sottocritica, cioè di un apparato piu modesto rispetto ad un reattore di ricerca con il quale, tuttavia, è possibile eseguire misurazioni di flussi neutroniche e produrre artificialmente qualche radioisotopo per le ricerche di chimica nucleare. Da quanto sopra esposto, gli sviluppi delle ricerche nucleari in Italia appaiono caratterizzati dalla sovrapposizione di troppe attività consimili, da doppioni inutili, se si tiene conto degli scarsi capitali a disposizione nel nostro paese. E il panorama diverrebbe addirittura pletorico se si prendessero in considerazione anche gli istituti di ricerca qui esclusi dall'analisi, per lo meno fra i centri che s_iprefiggono un lavoro scientifico senza fini di lucro, sarebbe auspicabile una maggior collaborazione, soprattutto per quel che concerne gli scambi di notizie e di documentazione. Nell'opera delle fotocopie, dei microfilm e delle microcartoline, è assurdo perdere un paio di mesi per richiedere, ad esempio, un rapporto negli Stati Uniti, quàndo il medesimo esiste, nella stessa città dove il richiedente lavora, presso un'organizzazione diversa dalla sua. La ricerca scientifica non è una competizione sportiva; richiede invece for~ di collaborazione piu strette. Ed è inconcepibile che queste si verifichino con istituti di altre nazioni, mentre troppo spesso vengono sabotate o trascurate fra istituti italiani. G. B. Z. I Biblioteca Gino Bianco-·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==