Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

L'organizzazione della ricerca 1333 Bibliografia nucleare; il CNRN è inoltre depositario per l'Italia delle pubblicazioni dell'Atomic Energy Commission americana. L'attività generale del Comitato viene illustrata da un bollettino mensile; ultimamente è uscito pure un libro bianco sul piano quinquennale proposto dal CNRN. per lo svilupo nucleare in Italia. I risultati dei lavori di ricerca vengono pubblicati sulle riviste specializzate o sono oggetto di memorie presentate a congressi; ultimamente anche il CNRN ha iniziato la pubblicazione di Rapporti relativi a studi ed esperienze eseguiti dai pro11. • • pr1 r1cercator1. c) Il CESNEF. 1 Il Centro studi nucleari Enrico Fermi è stato costituito nel 1957 dal Politecnico di Milano con i contributi di vari enti pubblici e privati. Esso ha lo scopo di affiancare l'attività svolta in tal senso dall'Istituto di Fisica del Politecnico, dove tra l'altro fin dal 1951 è stato creato un corso di perfezionamento in fisica nucleare applicata e dal 1955 si tiene un corso di manipolazione dei radioisotopi. Il Centro sorge in un'area adiacente al Politecnico di Milano, ·e prima della fine del 1959 vi entrerà in funzione un reattore di ricerca del tipo omogeneo Water Boiler) acquistato negli Stati Uniti, con gli annessi laboratori. Nel centro lavoreranno una ventina di ricercatori, dedicandosi prin- . cipalmente a studi di radioisotopi, di radiochimica, di fisica neutronica. Un'attività non marginale sarà quella di consentire agli studenti del · Politecnico, dove da tre anni esiste un corso di laurea in ingegneria nucleare, di completare la loro preparazione teorica con un opportuno lavoro sperimentale. Al momento attuale il Centro non dispone di un servizio di documentazione né di una propria biblioteca, e per questo si appoggia alla già esistente biblioteca dell'Istituto di fisica del Politecnico, particolarmente dotata per_ quel che riguarda gli argomenti di fisica nucleare pura. d).La SITEN. La Società incremento tecnologie energia nucleare, finanziata esclusivamente da capitale privato, si propone di svolgere studi di carattere nuçleare senza scopi di lucro. In pratica si tratta di un ente destinato a finanziare le ricerche dell'Istituto di chimica dell'Università di Cagliari, anche se la sua sede ufficiale è a Milano. A tale scopo l'Istituto Biblioteca Gino Bi·anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==