da una società finanziaria (FINSAS - Finanziaria studi applicazioni sperimentali), alla quale partecipano soltanto enti pubblici (IRI, Cogne, Azienda elettrica municipale di Milano). I laboratori e servizi del CISE, oggi frazionati in tre zone di Milano, verranno riuniti entro la fine del 1959 in un'unica sede, attualmente in costruzione, situata presso la Città degli Studi di Milano. L'organizzazione del CISE si articola in sei gruppi di laboratori, cosf denominati: Chimica, Elettronica, Fisica nucleare, Fisica dello stato solido, Ingegneria nucleare, Tecnologie. Alcuni setvizi generali affiancano i lavoratori nelle loro attività: Officina ed Ufficio tecnico, ~ Servizio documentazione e Servizio sanitario. Il personale addetto ai laboratori ed ai servizi ammonta a circa 120 unità. Il laboratorio di chimica, oltre a svolgere un'attività di spettografia, si occupa in particolare della. chimica analitica dei minerali di uranio e di torio e di radiochimica, cioè della chimica delle sostanze radioattive; quest'ultima sezio.µe dispone di una particolare attrezzatura necessaria per la manipolazione· di sostanze « attivate >>. Il laboratorio di elettronica, oltre a costruire quasi tutta la strumentazione necessaria agli altri laboratori, elabora e realizza apparecchiature di tipo avanzato. Il laboratorio di fisica nucleare compie ricerche ·di carattere « fondamentale )), relative cioè alla struttura del nucleo, e si sta ora orien- . tando anche verso studi sulla fisica del plasma; ~sso dispone di una macchina acceleratrice del tipo Cockcroft e W alton da 400.000 elettronvolt e ne ha in costruzione una del tipo Van de Graaff da 3 milioni di . elettronvolt. Il laboratorio· di fisica dei solidi, da poco costituito, ha lo scopo di studiare gli effetti delle·· radiazioni sui materiali, valendosi di sorgenti 'di neutroni e di particelle radioattive. Il laboratorio di ingegneria nucleare è suddiviso in tre grupppi di lavoro: uno studia la separazione isotopica, ed in particolare la produ- · zione di acqua pesante, un secondo l'ingegneria dei reattori nucleari, un terzo la fisica dei reattori nucleari. Il laboratorio di tecnologia si occupa precipuamente della costruzione di combustibile nucleare, ovverossia della_lavorazione meccanica e della metallurgia dell'uranio. Tra i servizi ausiliari merita particolare attenzione il servizio documentazione, il quale dispone di un schedario con oltre 100.000 schede aggiornate su tutti gli argomenti di interesse nucleare, che gli consente di svolgere ricerèhe bibliografi.che anche per conto terzi. La dotazione Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==