Angela Pagani società o a gruppi settoriali; o meglio a seconda che l'interesse della ricerca sia limitato ad un calcolo globale di mobilità o si sforzi di determinare correnti di mobilità differenziate per condizioni o posizioni sociali. Quindi, se è valida la critica mossa al metodo di perfetta mobilità di assumere come fisse le due di~tribuzioni marginali, se è possibile integrare il procedimento con la considerazione di quel elemento che la Rogoff ha chiamato fattore domanda, e pur vero che questa esigenza, imponente negli studi settoriali o in quelli in cui si mettono a fuoco situazioni differenziali, è ridotta per gli studi globali, come del resto è dimostratò dalle esperienze di ricerca anche recenti. Struttura castuale e struttura mobile. Tutti gli autori che hanno presentato ed applicato l'ipotesi di mobilità perfetta si sono preoccupati di eliminare il significato evocativo che il termine può presentare rispetto al lettore ed hanno insistito sul carattere ipotetico e non valutativo del modello. La preoccupazione di fare corrispondere delle valutazioni politiche all'ipotesi presentata ha spinto gli autori a chiarire il carattere di non verificazione storica di essa rispetto alle esperienze passate e alle possibili prospettibili future. A ben vedere questa preoccupazione sembra eccessiva essendo evidente anche per il lettore più distratto il carattere ipotetico della condizione di perfetta mobilità ed essendo evidente la sua destinazione come. modello storico. La considerazione storica delle correnti di mobilità, in una sede valutativa e comparativa non può che avvenire situando la condizione ;ittuale entro due ·modelli, quello corrispondente ad una situazione di mobilità nulla, la struttura castuale e quello corrispondente ad una ipotesi di mobilità perfetta, la struttura mobile. . Le due configurazioni son_oovviamente dei modelli teorici. anche se per il primo può accettarsi una verificazione storica in quelle società ove tutte le posizioni sociali sono di tipo ascrittive. Il carattere essenziale della struttura castuale non è il rigoroso ordinamento gerarchico degli strati, che è presente in ogni sistema di stratificazione sociale, I anche se "l'idea di, casta è naturalmente associata ad una struttura semplificata, con scarso sviluppo degli strati e limitata profondità· delle pi1 Questa è l'interpretazione che ne da il Parsons (TALCOTTPARSoNs, An Analytic Approach to the. Theory of Social Stratification, Essays in Sociological T heory; Free Press, .Glencoe,, 1954. Biblioteca Gino Bianco · ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==