Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

Angelo Pagani di terminologia, corrisponde ad una ipotesi di mobilità che in ricerche piu recenti si è voluto chiamare di mobilità per/ etta. Ridotta alla sua espressione più semplice essa si realizza come un confronto tra un dato elemento della matrice, cioè il numero di persone con una certa origine ed una certa posizione terminale, con il numero che si sarebbe avuto assumenqo la indipendenza statistica tra la posizione di origine, esemplificata sulla condizione professionale o posizione sociale del padre e la posizione terminale del soggetto. Si può formare un quoziente dividendo la frequenza osservata per quella attesa costruita sull'ipotesi di indipendenza o perfetta mobilità. Questo quoziente si chiama coeffi- ~ ciente di associazione o valore c. Un valore uno riferito ad una cella indica che la frequenza è stata uguale a quella corrispondente all'ipotesi di mobilità perfetta. Il coefficiente di associazione sarà superiore all'unità nelle celle poste sulla diagonale ove coincidano la posizione iniziale e finale; saranno ugualmente superiori all'unità d~ coefficiente per quelle celle che corrispondono a posizioni sociali non raggiungibili se non in forza di prevalenti criteri ascrittivi. Perfetta associazione si ha quindi nella situazione ipotetica in cui ciascun figlio abbia un eguale possibilità di raggiungere una particolare posizione del padre, in modo da produrre quella relazione tra le due generazioni posta in evidenza dalla distribuzione finale dei padri e dçi figli. Si ha condizione ·di completa associazione quando tutti i figli si trovano nella stessa condizione del pad.re. Si ha condizione di completa dissociazione quando tutti i figli sono in particolare posizione sociale diversa da quella del padre. Si possono quindi costruire degli indici corrispondenti al concetto di associazione. L'indice di associazione sarà dato dal rapporto tra la _frequenza attuale .dei padri e dei figli nella stessa posizione sociale e il valore di .frequenza teorica corrispondente 1 • L'indice di dissociazione può essere costr~ito sia avendo riguardo della categoria dei padri _sia a quella dei figli. . . Le indicazioni date sono sufficienti ad identificare le caratteristiche del metodo di misurazione fondato sull'ipotesi di mobilità perfetta. Mentre si rimanda ai contributi specialistici richiamati in nota si ritiene opportuno completare l'argomento con la discussione di alcuni temi generali 2 • 1 La terminologia è tratta dal saggio già citato di Mukherjee e Hall ove l'argomento è trattato con ampiezza e rigore. 2 I migliori contributi metodologici sono dati dai due saggi di Mukherjee pubblicati in << Social Mobility in Britain >> e dal volume di Carlsson. Indicazioni Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==