Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

Angelo, Pagani giunta dal padre all'età corrispondente a quella dichiarata dal ~oggetto all'atto dell'intervista 1 • Questa soluzione avrebbe il vantaggio di eliminare le differenze dovute al diverso periodo di sviluppo ascensionale corrispondente al livello scelto nelle due generazioni. Mettendo a confronto il livello attuale del soggetto con uno qualsiasi dei momenti dell'esperienza lavorativa del padre, senza che sia assicurata l'eguaglianza di essi in termini di età, si corre il pericolo di valutare come fenomeni di mobilità spostamenti intermedi suscettibili di essere annullati nel corso del periodo successivo con una posizione di stabilità raggiunta da entrambi su livelli equivalenti. " L'incidenza di questi spostamenti sarà diversa a seconda che .il punto di confronto scelto nella generazione del padre come livello d'origine o finale, corrisponde ad un'età superiore od inferiore di quella attuale del soggetto. Il confronto tra due livelli resi omogenei in termini d'età sembra essere quindi _lasoluzione piu valida ed operativamente possibile. La misurazione della mobilità. Il primo e piu elementare procedimento di calcolo si limita a segnalare le variazioni qualitative intervenute al passaggio da una generazione _ all'altra e corrisponde alle due posizioni di costanza nella posizione paterna o di spostamento verso gli altri strati. I risultati di questo calcolo vengono abitualmente espressi in tabelle a doppia entrata (la posizione sociale del padre e quella del soggetto); la linea di intersezione indicherà la condizione di costanza, cioè il nu~ mero dei soggetti che nei vari gruppi conservano la posizione paterna. I valori assoluti della distribuzione per posizione sociale, rilevati sia nella generazione dei padri che dei figli, indica.no la distri'buzione marginale. Il confronto tra queste due distribuzioni esprime un primq risultato riassuntivo dell'operare della mobilità; la situazione finale che si rileva nella generazione dei figli è il risultato di una serie di spostamenti ,. a diversa direzione il cui effetto combinato dà la distribuzione per posizione sociale al tempo finale. La distribuzione dei soggetti può essere ulteriormente approfondita considerando l'età dei soggetti; all'interno di ciascuna posizione sociale vengono costruiti degli strati raggruppanti ciascuno una classe di età. Questa analisi consente di accertare l'even1 L1v10 L1v1, Sur la mesure de la mobilité sociale, Population, n. 1, 1950 Bibl.iotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==