Mobilità sociale Il problema assume rilevanza diversa se posto in termini metodologici. La scelta del punto di riferimento cui fare corrispondere il confronto tra le posizioni sociali dei due soggetti dipende dal grado di attendibilità delle notizie che possono trarsi dalle interviste compiute nel corso di una certa esperienza di ricerca. Il livello d'origine, pur analiticamente superiore, rischia di essere il meno attendibile dovendo il soggetto fare appello ad informazioni ricevute da altri e a lui trasmesse con probabili coefficenti d'errore (sovrastima per prestigio familiare). V'è però da aggiungere che il livello di origine presenta un valore conoscitivo maggiore di qualunque altro punto di confronto essendo la condizione familiare - espressa sinteticamente dal dato di posizione sociale del padre · - quella che può avere piu direttamente influito sulle possibilità ascensionali del soggetto. Anche il riferimento _al livello finale, che in precedenza abbiamo supposto come possibile, presenta alcune difficoltà d'individuazione. In primo luogo la diversa età dei soggetti intervistati rende per alcuni impossibile l'accettazione del livello attuale come finale. Questo ~vv1ene tipicamente nella generazione dei figli ov~ la giovane età degli intervistati tende ad indicare nella posizione attuale piu un livello iniziale che finale; ma può accadere anche nella generazione dei padri. La difficoltà può essere risolta formalmente assumendo per entrambe le generazioni il livello attuale come finale;- ma sul piano interpretativo la maggiore o minore prossimità del livello attuale a quello temporalmente finale è di importanza fondamentale. Per coloro che sono giunti al termine dell'attività lavorativa o vi si approssimano il livello finale può non essere quello piu elevato sperimentato nel corso dell'esperienza lavorativa; questa discesa finale può non essere il prodotto di un insuccesso individuale ma dipendere da vincoli esterni che impongano una riduzione di livello professionale nei casi di continuazione dell'attività lavorativa oltre l'età anziana. In questo caso sarebbe erroneo assumere come livello finale quello terminale. Sarebbe forse piu opportuno accogliere come finale quello precedente alla discesa intervenuta per cause generali non riconducibili ad una nozione di insufficienza individuale. Dal punto di vista metodologico la scelta del livello di riferimento è quindi aperta dovendosi conciliar.e sul piano operativo due diverse ·esigenze, una di natura tecnica, _cioè l'attendibilità delle informazioni raccolte tramite l'intervista, e l'~ltra di natura piu teorica, cioè l'equivalenza dei livelli posti a confronto come corrispondenza temporale all'interno delle due esperienze lavorative. Una diversa soluzione è stata avanzata da~ Livi che ha proposto il riferimento alla posizione sociale ragBiblioteca Gino ·Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==