Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

Angel~ Pagani 3) potrà git1ngere si~o a misurare l'intensità del movimento cioè il numero degli strati percorsi. L'esigenza di una misurazione potrà imporre la costruzione di un sistema continuo oppure potrà suggerire per ragioni di preferenza o di cautela metodologica l'assunzione di un comune intervallo tra gli strati, cioè un ordinamento per strati discreti. Scelta del livello di riferimento. Nello studio della mobilità tra le generazioni il livello sociale raggiunto dal soggetto all'atto della ricerca può essere posto a confronto con: ~ a) il livello sperimentato dal padre al momento della nascita (livello d'origine); b) il livello raggiunto dal padre in un momento specifico della sua esperienza lavorativa; c) il livello di posizione finale, sia nel senso temporale di ultimo dei livelli ra·ggiunti dal padre nel corso della sua esperienza lavorativa, sia nel senso valutativo di livello piu elevato. Il calcolo di mobilità potrà quindi assumere configurazioni diverse e dare luogo a misurazioni diverse a seconda. del livello scelto come punto di riferimento. La soluzione migliore dal punto di vista analitico è senza dubbio quella di porre a confronto il livello finale raggiunto dal soggetto con il livello di origine, quello nel quale si è realizzata la prima posizione di associazione 1 • Questa soluzione avrebbe il merito di garantire la completa misurazione di tutte le modificazioni intervenute dal punto di coincidenza iniziale (livello di origine come livello comune del padre e del s<?ggétto) al termine dell'esperienza lavorativa dei due soggetti, senza trascurare le possibili variazioni dei due sia. in ~enso ascendente che discendente. Ogni altra soluzione tende a dissociare il concetto di inerzia come identificazione al livello d'origine da quello di associazione come equivalenza di posizione sperimentata nel periodo successivo a livelli diversi sia superiori che inferiori. Infatti nel corso delle rispettive esperienze lavorative sia il· padre che il figlio possono eventualmente raggiungere posizioni intermedie di equivalenza che un calcolo fondato sul livello finale non potrebbe cogliere. 1 RAMKRISHNA MuKHERJEE e J. R. HALL, A Note on the Analysis of Data on Socia! Mobility, in « Social Mobility in Britain ». Biblioteca Gino Bianco.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==