Mobilità sociale in un sistema sociale diverso impone la valutazione critica delle località considerate per accertare i limiti di una trasformazione _socio-culturale che lo spostamento tende a produrre con la rottura dei vecchi equilibri e con lo stabilimento di nuove relazioni. Una considerazione di mobilità orizzontale, pur se metodologicamente possibile, risulterebbe riduttiva rispetto alla globalità del fenomeno in quanto limiterebbe il suo esame all'aspetto materiale del trasferimento. Concludendo, una distinzione che, come quella tradizionale, facesse riferimento ai caratteri intrinseci del movimento potrebbe essere valida solo se applicata ad alcuni tipi di_ mobilità dichiaratamente orizzontali o verticali (di residenza, di lavoro; mobilità sociale). Rispetto agli altri tipi di mobilità, particolarmente importanti per lo studio della .dinamica sociale il professionale ed il territoriale, ad esempio l'apprezzamento della direzione del movimento non può farsi avendo riguardo al carattere intrinseco degli spostamenti, ma discende dall'ordinamento della ricerca e dal particolare presupposto metodologico dal quale l'indagine procede. La distinzione quindi può porsi in termini convenzionali come dichiarazione dell'aspetto che di volta in volta si è voluto cogliere. La mobilità che si vuole misurare può richiedere il confronto tra la posizione sociale del padre o di un ascendente e la posizione del soggetto, oppure può limitarsi ad un confronto tra i vari livelli di posizione sociale raggiunti dal soggetto nel corso della sua èsperienza lavorativa. Nel primo caso la mobilità studiata sarà tra le generazioni (inter-generation); nel secondo caso la mobilità studiata riguarderà una sola generazione (intra-generation) e prenderà più esattamente il nome di ascensione. La misurazione della mobilità tra le generazioni - è questo il campo d'applicazione più importante al quale si farà costante riferimento nelle pagine seguenti - può compiersi a diversi livelli di elaborazione : . ·1) può limitarsi ad indicare una variazione qualitativa come modificazione del gruppo professionale d'appartenenza. In questo caso l'individuazione del movimento non imporrà la costruzione di un sistema vertiqale; l'apprezzamento riguarderà gruppi professionali differenziati sul piano orizzontale; 2) può estendersi sino ad indicare la direzione del movimento; in questo caso la mobilità potrà definirsi come ascendente o discendente a seconda che si sviluppi tra strati inferiori o superiori. In questo caso sarà necessario disporre di un sistema verticale; i movimenti professionali verranno misurati rispetto ad un quadro costruito per livelli di posizione so- _ciale (social status); Bibl"oteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==