Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

.. MODELLI TEORICI NELLA MISURAZIONE DELLA MOBILITA' SOCIALE Stratificazione e mobilità. Molte delle difficoltà che si incontrano nello studio della stratificazione sembrano scomparire quando si passa dalla conside~azione dell'ordinamento formale, costruito dal ricercatore sugli elementi empirici di disuguaglianza, all'esame del movimento che si sviluppa al suo interno. Infatti mobilità non è altro che misurazione ed interpretazione di un movimento che si origina all'interno di un quadro convenzionale che è il prodotto della fase ordinativa detta di stratificazione. Poiché l'apprezzament~ della direzione, intensità e generalità del movimento prescinde dalle componenti tecniche dell'ord_inamento, al quale fa esplicito riferimento, è naturale che gli studi di mobilità rimandino a quelli di stratificazione per la risoluzione dei problemi metodologici connessi alla costruzione del quadro nel quale il movimento trova la sua sede convenzionale 1 • Rispetto alle categorie della stratificazione la mobilità utilizza prevalentemente la nozione di strato. Il movimento si sviluppa all'interno di un quadro verticale i cui elementi componenti, gli strati, risultano dal raggruppamento degli individui aventi caratteristiche comuni rispetto a quella variabile o gruppi çli variabili che si sono scelte come criterio ordinativo dei dati di disuguaglianza. Ai fini del calcolo della mobilità non è quindi pertinente il discorso sulla rilevanza in quanto gruppo sociale dell'aggregato statistico selezionato dal ricercatore e . assegnato ad tino strato. Il quesito _sul grad9 di coesione interna del 1 Il carattere monografico di questo studio impedisce che venga affrontato in questa sede il problema fondamentale della costruzione ed ordinamento di un sistema di stratificazione. Si rimanda ad uno studio recente nel quale si è tentato di chiarire la relazione intercorrente tra un ordinamento formale dei dati di disuguaglianza ed un sistema di classi sociali (ANGELO PAGANI, Classe sociale e strato nell'ana/.isi sociologica~ Studi e Statistiche, Milano, n. 7, 1959). lioteéa Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==