Franco Momigliano tipo monografico circa l'andamento dell'occupazione, dei salari, degli investimenti, della quota di valore aggiunto prodotto rispettivamente negli stabilimenti FIA T e nelle industrie sub-fornitrici della FIA T locializzate nella provincia di Torino (e informazioni di tipo analogo per talune altre industrie primarie insediate nella provincia) molte ipotesi formulate nel Panorama risulterebbero confortate da dati estremamente importanti. Non sembra però che le aziende private abbiano messo a disposizione dell 'IRES questi dati. La deficienza maggiore del Panorama si riscontra per quanto attiene ai problemi del mercato del lavoro e piu precisamente ai livelli salariali. " Una serie storica che avesse indicato l'andamento dei salari medi nella .provincia di Torino, differenziati tra salari medi praticati in un gruppo di grandi imprese a elevato livello tecnologico, e salari medi praticati nelle altre piccole e medie imprese, avrebbe confermato con dati quantitativi, sia pure non del tutto precisi, 11na delle assunzioni fondamentali relative ai riflessi del progresso tecnologico sui livelli salariali.- Tali dati, cosf come quelli degli orari medi di lavoro praticati sono in possesso degli Istituti previdenziali e in particolare dell'INAIL, ed è quindi un peccato che non siano stati messi a disposizione dell'IRES. Cosf pure sembra si possa rilevare una certa insufficienza di informazioni per quanto attiene al settore del credito (numero e tipi degli istituti bancari e dati relativi ai ·finanziamenti dell'industria nella provincia di Torino). Infine, avrebbe potuto forse meglio completare il quadro un certo numero di informazioni statistiche circa la dinamica , di taluni consumi, quali la circolazione automobilistica, la radio e la televisione, le spese per spettacoli, ecc., nonché, con tutte le note riserve del caso, taluni tentativi di confronto della dinamica dei consumi di generi daziati, alimentari e non alimentari. · Si tratta di carenze che in parte probabilmente corrispondono a programmi di ulteriori ricerche che l 'IRES intende effettuare; rieerche che dovrebbero consentire di stabilire migliori correlazioni con talune ipotesi piu propriamente sociologiche. E' ·evidente infatti che il processo di spopolamento di certe aree agricole e di addensamento intorno a aree di agglomerati industriali trae certo origine d·a un certo tipo di processo di industrializzazione fondato su strutture monopolistiche o oligopolistiche; ma il processo stesso si inserisce pure in una tendenza generale a modificazioni di gusto e di costume, a effetti « dimostrativi >> e di imitazione nei consumi e dell'utilizzazione qel tempo libero, il cui corso si rifà anche a modiBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==