Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

' Due _opere di JOHN DEWEY I Una lede comune Saggio introduttivo di G. CALOGERO Questo saggio è una delle opere piu importanti di fohn Dewey, costituendo la sola esposizione organica, che egli abbia lasciata, delle sue idee circa il problema religioso. La traduzione è stata curata da Guido Calogero, il quale, in un'ampia introduzione, ha condotto un' approfondita analisi dei vari motivi di pensiero svolti . , zn quest opera. Collana « Pensatori antichi e moderni» N. 54 Pagg. XXXII-100. L. 600 l\aturae condottadell'uomo Introduzione di LAMBERTO BORGHI Traduzione di G. PRETI e A. VISALBERGHI Le rifiessioni e le. indagini condotte dal Dewey nel corso di un trentennio intorno al dinamismo dei rapporti tra la natura umana e l'ambiente sociale hanno trovato la loro piu compiuta sistemazione e piu chiara e densa esposizione in quest'opera. Al centro della trattazione sta il concetto della continuità tra la natura, l'uomo e la so·cietà, e su questo concett(ì il Dewey costruisce la sua etica della libertà e la sua psicologia individuale e sociale. Collana « Pensatori del nostro tempo >> n. 3 Pagg. XXIV-356. L. 2500 ' L~ ~IJO"~ IT~LI~ EDITRICE FIRENZE Piazza Indipendenza, 29 Bib ioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==