Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

Franco M~migliano in programma, meno approfondite appaiono le connessioni tra dati e ipotesi di carattere economico e dati e ipotesi di carattere piu specificatamente sociologico. Le difficoltà obiettive di un « panorama >> di questo tipo sono insite nei limiti stessi territoriali assunti, poichè grave è la carenza di dati statistici disponibili a livello comunale. La letteratura e la teoria economica piu corrente hanno assunto come ipotesi base per un confronto degli squilibri nel processo di sviluppo economico la distribuzione territoriale tra il Nord e il Sud Italia; ben maggiori risultano le difficoltà, ma anche ben piu efficaci risultano le indicazioni, quando oggetto dell'indagine diviene la ricerca e l'analisi della sussistenza di. « zone arretrate >> anche nell'interno di provincie a elevato sviluppo industriale. L'analisi spaziale si affina, mirando a individuare la sussistenza del fenomeno del sottosviluppo al di là dei limiti di una grossolana semplificazione fondata su una convenzionale delimitazione geografica su base regionale (Nord e Sud) giustificata soprattutto da fattori di ordine storico di carattere secolare, per passare alla ricerca dei motivi di nuove delimitazioni e differenziazioni di aree economiche, create soprattutto dai caratteri piu recenti del processo di sviluppo del capitale moderno. In questo senso il tipo di indagine da cui parliamo risulta piu atto a illuminare le tendenze di trasformazione presenti e le prospettive future. Si è rilevato che le difficoltà si fondano, com'è noto, sul fatto che occorre utilizzare dati statistici a livello comunale; dati che per la parte dell'industria, del commercio e dei servizi sono in gran parte carenti e soltanto noti per gli anni dei censimenti. Anche nel volume dell'IRES questo limite si fa sentire in modo abbastanza evidente; infatti, gran parte -delle ~onsiderazioni sulle tendenze di sviluppo sono fondate soltanto sui confronti dei dati di censimento del 1927, 1939 e 1951. Ma pregio del volume è pure quello di avere utilizzato, almeno per taluni settori e aree dati statistici piu recenti ( 1958), frutto di indagini dirette dell 'IRES stesso. Cos1, per quanto riguarda lo studio della popolazione, è stata utilizzata una indagine diretta dell'Assessorato del coordinamento delle iniziative per lo sviluppo economico e sociale (che in seguito si è trasformato nell'IRES) sullo stato della popolazione nel 1956 e sul movìmento della popolazione dal 194 7 al 1956; sono stati cioè utilizzati dati forniti dai singoli comuni che offrono informazioni quantitative piu complete e aggiornate di quelle disponibili nelle serie statistiche ufficiali. Sulla base di qu_estidati, si perviene alla conferma di tre tipici fenoBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==