Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

LO SVILUPPO ECONOMICO IN UN'AREA REGIONALE: IL « PANO RAMA )) DELLA PROVINCIA DI TORINO Il grosso volume che il prof. Siro Lombardini e i suoi collaboratori dell'IRES hanno recentemente presentato 1 , costituisce un esempio abbastanza importante (e uno dei primi finora effettuati in Italia) di introduzione della dimensione spaziale nella analisi economica. L'indagine economica di carattere regionale si differenzia infatti dall'analisi classica delle interdipendenze strutturali e dinamiche tra le V§lriabilieconomiche poiché inserisce, quale fine specificatamente operativo, una nuova dimensione e cioè quella della localizzazione geografica : dimensione da cui normalmente, salvo che per il commercio estero, si è soliti prescindere. E' chiaro che una ricerca in tal modo impostata implica un riconoscimento dell'insufficienza dello scherna generale della teoria dell'equilibrio e tende invece a ricercare quali fattori (ad esempio, mancanza di taluni presupposti classici della teoria della libera concorrenza, fattori sociologici particolari connessi a talune aree, caratteristiche strutturali del processo di industrializzazione, ecc.) posso110mettere in moto un processp « cumulativo )) di accentuazione degli squilibri economici tra diverse aree, ·anche geograficamente molto contigue, nel corso di un processo di sviluppo economico. . L'interesse di ordine generale di questo volume sta quindi in_linea teorica proprio nella precisa limitazione spaziale del terreno di indagine (la provincia di Torino e la ricerca degli squilibri economici all'interno delle varie zone della provincia stessa); in linea pratica, nel fatto di tradursi in una ricerca empirica volta a stabilire taluni presupposti indispensabili, atti, a fornire migliori indicazioni operative per una politica equilibrata di sviluppo nell'ambito dell'area stessa. Evidente pertanto è l'esigenza che si diffondano nelle maggiori pro1 1st. ricerche economico-sociali « Aldo Valente)), Panorama economico-sociale della frrovinci.a di Torino, 1959, ·pp. 439. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==