Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

Classici della scienza Ençiclopedia di autori clas-sici EDIZIONI SCIENTIFICHE EINAUDI Biblioteca di cultura scientifica \ EDITORE PAOLOBORINGHIERI - Buffon, Storia naturale: "Prin10 e secondo discorso", L. 6000 "Un monumento del passato scientifico europeo nella sua realtà di fenomeno culturale, indipendentemente dal cosiddetto progresso tecnico conoscitivo. L'edizione è tipograficamente, piu che corretta, veramente superba." / Il Messaggero, Roma I Friedrich Nietzsche, Lettere a Erwin Rohde, L. I 500 · Un ricchissimo documento biografico e un nuovo apporto alla pubblicistica italiana su Nietzsche, particolarmente illuminante sulle origini del pensiero e sul radicalismo morale dell 'autote del Zarathustra. Giorgio Abetti e Margherita Hack, Le nebulose e gli universi-isole, L. 3000 Delle Stelle e pianeti, il fortunatissimo libro del prof. Abetti, quest'opera è una continuazione e un approfondimento sui particolari problemi delle nebulose, sull'origine ed ~voluzione dei corpi celesti e sull 'affasc1nante questione della nascita delle stelle. Charles Darwin, L'origine delle specie, L. 3500 Saggio introduttivo di Giuseppe Montalenti "L'evoluzionismo è ancora oggi una teoria viva, che assolve in pieno le principali funzioni dèlle teorie scientifiche_: dare una interpretazione coerente e razionale di un certo numero di fenomeni, è stimolare e indirizzare molte ricerche." Giuseppe Montalenti I •- w. Heisenberg, E. Sc~rodinger, M. Born e P. Aug~r, Discus.rione sulla fisica moderna, L. I 500 "Opera d~ estremo interesse per quanti desiderino confortare di un fondamento umanistico· la propria attività scientifica." Il Giorno, Milano Cesare Musatti, Freud, L. 2500 L'autore dell 'affèrmatissimo Trattato di psicoanalisi riconduce a Freud la sua ricerca psicologica. Il volume contiene, inoltre, un 'amplissima antologia critica di scritti freudiani. Editore Boringhieri S. p. A., Torino, via Brofferio 3 BibliotecaGino Bian,co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==