1286 !offre Dumazedier attività fra membri di associazioni sportive, culturali, aziendali, ci portano all'idea che il tempo libero viene occupato piu intensamente dagli operai e impiegati piu evoluti, posti piu in alto nella gerarchia professionale, e aventi un lavoro piu interessante 1 • Indagini statis~iche in corso intorno alla ripartizione delle attività di tempo libero fra coloro che hanno compiti direttivi e coloro che hanno compiti esecutivi, fra chi esercita un lavoro completo e chi ha incarichi frazionati, ci permetterà - speriamo - di verificare tutte le ipotesi contrarie, di stabilire l'andamento delle differenze, ed i possibili fàttori d'interpretazione a seconda dei tipi, delle situazioni, delle personalità. Ma l'azienda non è soltanto un sistema tecnico, bens1pure un sistema sociale. Il lavoro moderno non si riduce a un insieme di compiti frazionati : è sottoposto a un sistema di organizzazione e di razionalizzazione al quale gli operai sono spesso piu sensibili che allo spezzettamento del loro compito lavorativo. La resistenza all'organizzazione, alla. razionalizzazione in forma cronometrica, è fra le costanti dell'atteggiamento operaio. Si può chiedersi se la lotta ai « tempi morti >> e al ritmo spontaneo nella produzione industriale del giorno d'oggi, non abbia condotto. a valorizzare nel tempo libero le attività con un ritmo individuale, dove riprende il proprio posto la tradizionale fluttuazione del tempo. In questo senso troverebbe forse una spiegazione lo straordinario incremento delle attività naturali « in cui si occupa il proprio tempo», come il giardinaggio e soprattutto la pesca alla lenza (in Francia, circa tre milioni di licenze di pesca), specialmente in ambienti operai. Da questo punto di vista sarebbe pure interessante verificare un'ipotesi ·del Varagnac : « Molti controsensi intorno alla nozio·ne di tempo libero si. potrebbero evitare, riconoscendo in esso non il passaggio ad attività diverse dal lavoro, ma piu precisamente il ritorno ad attività anterior; alle forme moderne del lavoro >> 2 • Questo sistema di organizzazione pone il problema dei rapporti gerarchici nell'impresa moderna. L'ingrandimento delle aziende non ha fa~ilitato né lo scambio diretto fra dirigenti ed esecutori, né la democratizzazione del potere. Il subalterno ha spesso l'impressione di essere isolato e schiacciato. Una reazione a questo stato di cose è forse alla base della partecipazione· di operai e di impiegati a tanti circoli associativi, 1 Le conclusioni del LoucHET, sulle colombofile della regione di Arras, e della LEPLATREsulle attività di 300 giovani operai della regione parigina si muovono in una diversa direzione. 2 VARAGNAC, Mode de vie et civilisation traditionelle, Paris 1956, p. 350. Bibl.ioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==