Tempo libero anziani; e) a un prolungamento dell'età scolastica dei lavoratori futuri, cioè dei ragazzi. Qual'è l'esigenza attuale? Secondo un'indagine condotta da J. R. Treanton 1 , metà dei pensionati da piu di un anno, compresi nell'età fra 60 e 70 anni, nella regione parigina continuano a lavorare in un'occupazione normale, ma quasi la metà chiedono la pensione prima dei 65 anni, e su 100 motivi di cessazione dell'attività quasi il 50 indicano la fatica. Non si dovrebbe dunque, come propone il Daric 2 , rendere elasti~a la età pensionabile, permettendo agli uni di continuare il lavoro, e agli altri invece di fruire della pensione liberamente prima dei 65 anni? La scuola si è potuta a sua volta considerare rispetto al lavoro come un tempo libero « sociale » a vantaggio dei giovani 3 • E' noto che esiste una generale tendenza al prolungamento dell'età scolastica. Negli stati Uniti la maggioranza dei giovani va a scuola oltre al 17° anno d'età. In U.R.S.S. la frequenza è obbligatoria fino a 17 anni, e sarebbe effettivamente realizzata nelle città per 1'85% e nelle campagne per il 45% 4 • In questo settore la Francia è in ritardo. Il progetto di riforma dell 'insegnamento prevede il prolungamento dell'età scolastica fìr:io a 16 anni. Ora Jean Fourastie sottolinea come l'aumento di due ore di tempo libero settimanale per 20 milioni di adulti corrisponda press'a poco, per l'economia· del paese, al prol-ungamento di un anno per_ tutti i giovani francesi 1 • Che cosa concludere? Sta di fatto che la settimana di quaranta ore rimane tuttora la « settimana lavorativa ideale » per gran parte degli operai, impiegati e dirigenti, a qualunque sindacato appartengano 6 ; che il progresso dell'organizzazione scientifica del lavoro ha spesso accentuato la fatica; che la settimana di quatanta ore è tornata di attualità nelle rivendicazioni sindacali. Se l'orario unico incontra in Francia resistenze sempre piu grandi, malgrado il vantaggio del tempo libero nel pomeriggio, la vacanza di fin~ settimana invece guadagna terreno 1 J. R. TREANTON, Les retraités (di prossima pubblicazione). 2 J. DARie, Invecchiamento della popolazione e persone anziane, in « Population ». 3 P. DucASSE, Scienza, tecnica e tempo libero, in « Science et societé »,. del- . l'UNESCO, vQl. 3°, n. I. 4 GLOTTON, Rapport sur l'enseignement à la suite ·d'une mission francaise en URSS, 1957. 5 J. FoURASTIE, La civilisation de 1957, Paris 1958. 6 I.F.O.P. (Institut Français d'Opinion Publique) Alla domanda « Qual'è la durata della settimana lavorativa ideale », risposero 40 ore: il 54 % degli ~perai, il 56% degli impiegati, il 54 % dei dirigenti (« Sondages », 1956, n. 2). Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==