Roberto Guiducci masse ingentissime che lo subiscono e lo subiranno sempre piu sul ter- . reno pratico~ Con questo, tuttavia, non intendiamo dire che occorrerà attendere ancora una volta lo scoppio delle contraddizioni oggettive. E concordiamo, peréiò, con Galbraith quando conviene che « questo nostro ansioso interesse per la produzione è il risultato culminante di potenti fattori psicologici e storici, ai quali possiamo sperare di sottrarci soltanto con un atto di volontà » (p. 146). Volontà generale, tuttavia, non volontà dei singoli intellettuali, $, come pensa ancora Wright Mills. Non solo il terrore da millennio della terza guerra mondiale, ma l'assurdità quotidiana dell'industria sono i termini reali per una reazione soggettiva, e subito e insieme pratica, di masse sempre piu grandi. Cosicché l'indicazione che nasce dalle considerazioni piu minute e delimitate da Galabraith ci offre, da un punto di vista concreto, un orizzonte realizzativo piu vasto di quello offerto da -..Wright Mills .. Il programma alternativo da messaggio si sposta nei termini di un possibile piano economico e sociale. 9. - Diversi sistemi e uguale regime·. Su che scala? La scala su cui lavora Galbraith è soltanto riferita · all'America: il suo intento è di offrire un monito al suo paese. A questo punto ci può aiutare, invece, l'opera di François Perroux 1 che se ha pagine pamphlettistiche di estremo vigore (ed in ciò si avvicina molto . a Wright Mills),. si conduce con una ricca analisi all'interno di una critica globale dei due blocchi contrapposti, sovietico e americano. Secondo Perroux la situazione è paradossale. Mentre l'America spia nell'avversario i sintomi di una pronosticata crisi del sistema economico rigidamente pianificato, non solo questo si rafforza e riesce, ma l'America stessa crea, dentro di sé, « forme capitalistiche di socializza·- zione della produzione e della ripartizione )) (I, p. 103), con ciò raggiungendo quella stabilità che il sistema originario non possedeva. Al contrario: mentre l'URSS spia nell'avversario i sintomi della pronosti- ,cata crisi di un sistema economico a base privatistica, non solo questo trova nuove forme di equilibrio, ma l'URSS stessa usa, dentro di sé, il Partito « come elemento sostitutivo delle stimolazioni prodotte nel1'economia di mercato)) (I, p. 129), con ciò ottenendo quello che una 1 F. PERRoux, La coexistence padfique, Paris 1958, 3 volumi. Biblioteca Gino Bianco-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==