Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

L'organizzazione della ricerca ne culturale: la formazione dei quadri tecnici e la creazione di strutture per sviluppare l'educazione permanente. I pateri pubblici cominciano appena a rendersi conto dell'utilizzazione che si potrebbe fare delle scienze sociali nell'elevazione dei livelli culturali della popolazione, ma alcune personalità sono già persuase dell'importanza di questo contributo e senza dubbio la situazione si trasformerà nei prossimi anni. L'assistenza tecnica alle regioni sottosviluppate particolarmente nei paesi della Comunità francese pone ugualmente urgenti problemi, non solo di formazione di tecnici ma anche di studio delle condizioni nelle quali possono essere considerate delle riforme. Noi abbiamo già parlato sopra della parte tenuta in questo campo dalle ricerche di G. Balandier e H. Desroches. In generale osserviamo che esiste un rapporto reale fra l'apparizione dei - bisogni sociali e l'estensione di questo o quel settore della ricerca. La possi• bilità cli applicazioni ci sembra un potente impulso per la ricerca fondamentale, cioè teorica e metodologica. · Non abbiamo la pretesa di esaurire qui i problemi della ricerca scientifica: noi abbiamo soprattutto cercato di presentare un quadro dinamico della ricerca scientifica. La molteplicità delle iniziative che si sono aggiunte le une alle altre ha creato una struttura complicata e ha fatto risaltare la necessità di una unificazione della ricerca. Tanto piu che la ricerca si specializza e tende verso la formazione di gruppi interdisciplinari. Ugualmente l'avvicinamento della ricerca fondamentale e della ricerca applicata comporta dei pericoli, in particolare quello di veder quest'ultima assorbire completamente la ricerca ·fondamentale, cioè di vedere la ricerca subordinata agli ,obbiettivi degli utilizzatori. L'avvicinamento fra la ricerca fondamentale e la ricerca applicata ci sembra desiderabile, ma esige che sia garantita l'autonomia del lavoro scientifico e la sua libertà di diffusione. Si tratta di un problema di riconoscimento istituzionale e di deontologia che si è già posto concretamente ad alcuni ricercatori, portati a fare della sociologia applicata, ma che ancora non è stato considerato in maniera seria dall'insieme dei ricercatori. Ci sembra che questi siano i problemi che si presenteranno soprattutto nei prossimi anni nel campo della sociologia. Si può aspettarsi delle realizzazioni importanti, lo diciamo ancora ·una volta, ma questo non ci deve far sottovalutare la influenza della instabilità economica, che costituisce un freno potente a ogni programma di espansione, né gli orientamenti che · potrebbero dare alle scienze sociali certi gruppi di pressione. E' una minaccia -sempre in sospeso su questa scienza che più di ogni altra può svanire in · un clima di dirigismo e di dittatura. Questa minaccia è all'orizzonte di tutte le nostre ricerche. Essa richiede una vigilanza costante da parte di coloro che vi. si dedicano. · MARIE LANçOISE LANFANT Biblioteca Gino Bi-anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==