Mane La,nç,oise lAnfant zione specifica a coloro che_si orientano verso lo studio dei problemi sociali; e anche di sollecitare questi studenti a organizzarsi e a preoccuparsi dei problemi della loro formazione e delle loro future professioni. Sostenuti dai loro professori e dai ricercatori del Centre d'études sociologiques, gli studenti hanno gJà preso l'iniziativa di stabilire contatti con le personalità degli ambienti professionali interessati all'utilizzazione delle scienze sociali. Il gruppo di studenti di sociologia dell'Università di Parigi pubblica un bollettino che si distingue per l'attenzione che presta al problema degli sbocchi professionali aperti dagli studi di sociologia e che testimonia la volontà degli studenti di fondare l'insegnamento che essi ricevono sui bisogni della . ' soc1eta. Bisogna notare che questa azione sul piano universitario va di pari passo con un aumento di richieste delle scuole specializzate. Un po' dappertutto nelle scuole di agricoltura, di ingegneria, di assistenti sociali, ecc., corsi di sociologia vengono incorporati ai programmi. Una penuria di insegnanti di scienze sociali è da temere e si fa già sentire. Professori di formazioni diverse si vedono attribuire posti di sociologia senza esser sempre all'altezza. Tali misure rischiano di intaccare la reputazione di questa scienza che non ha ancora fatto le sue prove, ed esigono un nuovo sforzo da parte dell'insegnamento per rispondere a questi bisogni. b) L'aumento del bisogno di tecn,:ci delle scienze_sociali. Un'inchiesta effettuata dal gruppo degli studenti di sociologia presso i ricercatori del Centre d'études sociologiques ha indicato per gli anni a venire un notevole bisogno di tecnici e ricercatori delle scienze sociali. Tuttavia di fronte a questi bisogni domina un atteggiamento scettico. Non esistono posti di sociologi che corrispondano a questi bisogni, e i ricercatori in magg,ioranza non credono che sarà possibile di crearne nell'attuale contesto politico e econo- . m1co. Tuttavia in vari campi si debbono segnalare realizzazioni positive che ci 'inducono ~ considerare l'avvenire sotto una luce piu favorevole. Due settori della sociologia· sembrano guadagnar terreno: -la sociologia delle aree sottosviluppate e la sociologia culturale. Quest'ultima, grazie alla posizione originale sostenuta da J. Dumazedier, avrà sviluppo nei prossimi anni_. Conoscendo bene per le sue attività anteriori i problemi posti dalla sistemazione culturale delle collettività, J. Dumazedier applica i metodi sociologici allo studio dei cambiamenti socio-culturali. La sua posizione, che egli stesso definisce come ricerca attiva, è uno studio scientifico applicato all'azione cultura!~. Essa apre gi~ la via a una ricerca sociologica sperimentale, poiché in effetti essa tende sempre di piu verso lo studio dei dispositivi di controllo dei · cambiamenti culturali incidentali o provocati. I suoi lavori sono seguiti con molta attenzione da tutti coloro che sono chiamati a provocare cambiamenti culturali in relazione all'espansione economica e sociale della nazione. Ora il nostro paese deve affrontare un doppio problema di organizzazioBiblioteca Gino Bianco-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==