Marie La,nçoise l.Anfant mente il bisogno di non essere tagliati fuori dall'ambiente sociale concreto. Tuttavia un orientamento della ricerca troppo basato sulle applicazioni va incontro al disprezzo degli universitari e alla diffidenza degli interessati. Questa situazione sta cambiando, ed ora assistiamo a sforzi reciproci per accostare l'Università all'ambiente sociale concreto. Un'iniziativa interessante in questo senso è quella di J. Dumazedier, che l'anno scorso ha posto le basi di una vera collaborazione fra i ricercatori di sociologia culturale e gli educatori piu cosapevoli dell'Educazione Popolare. Questi ultimi erano invitati a facilitare ai ricercatori l'osservazione dei cambiamenti culturali che essi sono chiamati a provocare, mentre i primi offrivano loro in cambio le loro ipotesi sulle trasformazioni e le loro tecniche di controllo dei risultati. c) Sopravvivenza di un sistema universitario sclerotico. L'avanzamento dei ricercatori del Centre d'études sociologiques non è regolato. Il conseguimento di uno statuto è la prima rivendicazione del sindacato nazionale dei ricercatori scientifici. Trattative sono in corso e potrebbero portare fra poco a una soluzione. Ad ogni modo fino ad ora, per ottenere un posto di incaricato di ricerche, il ricercatore doveva avere effettuato una tesi di dottorato. Inoltre l'attuale sistema universitario si oppone alla discussione collettiva. Il ricercatore dunque è obbligato, ad un certo momento della sua ricerca, ad abbandonare i lavori di gruppo per dedicarsi alla rédazione della sua tesi. Queste barriere amministrative, costituiscono una seria difficoltà all 'espansione della ricerca. Esse condannano i ricercatori a non studiare che problemi ristretti. Ora bisogna riconoscere che la ricerca si orienta sempre p.iu verso una specializzazione dei problemi, che implica un gruppo polivalente di ricercatori. Le esigenze di una tesi individuale ,impediscono ogni possibilità di lavoro in gruppo nella misura in cui il lavoro di ciascuno sarà subordinato a colui che ha deciso di trarne fuori una tesi. Questa situazione fa sf che venga maitenuta un~ certa gerarchia nell'interno dei gruppi, della quale si accontenta r3:ramente un personale qualificato. Questo diserta non appena ha acquistato una certa esperienza. Ne risulta una penuria di tecnici veramente qualificati, e in conseguenza un certo ristagno di tecniche e di metodi di indagine. d) Conseguenze delle restrizioni di bilancio sulla ricerca. Come abbiamo detto, una parte della nostra ricerca è finanziata da fondi pubblici. Solo questo modo di finanziamento garantisce l'autonomia del ricercatore nell'esecuzione della sua ricerca. Tuttavia questo sistema presenta un inconveniente : la sensibilizzazione della ricerca agli orientamenti politici dei governi, alle spese pubbliche e alle crisi economiche. Da dieci anni, la nostra ricerca vive su di un bilancio cosf esiguo che non solamente ha ritardato, seppur non ifi?.pedito, ogni riiano di espansione, ma ha anche provocato una vera crisi della ricerca. In effetti il prestigio di cui BibliotecaGino Bianco ,..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==