Marie Lançoise Lanfant dagli investime?ti decisi dalio Stato, esistono in Francia organismi di ricerche specializzate e piu orientate verso l'applicazione. Fra questi bisogna citare in primo luogo l'lnstitut des sciences sociales du travail che ha lo scopo di studiare i problemi sociali del lavoro. Al contrario del Centre d'étudeiS_so_ciologiques, che resta fedele al principio della differenziazione delle ricerche, l'Institut des sciences sociales du travail tende a ordinare le inchieste intorno a un grande programma di ricerca. Dalla sua fondazione questo istituto si è visto affidare ricerche da grandi organismi nazionali e internazionali: Agence française de productivité, Comitato europeo del carbone e dell'acciaio, Commissariat général à la productivité, ecc.; alcune fra queste inchieste sono già completate 1 • Le ricerche effettuate all'Institut des sciences sociales du travail non mirano a provocare un cambiamento immediato, i cambiamenti a cui si tende sono a lunga scadenz~. Da questo punto di vista l'Institut des sciences sociales du travail è un organismo intermedio fra i centri di ricerca fondamentale e i centri di ricerca applicata. L'institut national d'études démographiques, creato dal Ministero della Sanità per chiarire l'azione del governo e informare l'opinione pubblica .. si rivolge _daqualche anno allo studio delle determinanti socio-culturali dei fatti demografici. Diretta da J. Stoetzel, assistito da A. Girard, la sezione di psicologia dell'Institut d'études démografiques ha effettuato inchieste i cui dati quantitativi permettono di precisare le linee di una indagine sociologica piu avanzata. Citiamo all'attivo dell'Institut d'études démographiques, i celebri studi di J. Daric sul lavoro femminile, gli studi sugli atteggiamenti dei francesi nei confronti dell'alcolismo, nei confronti degli emigrati, ecc., e l'importante contributo teorico a una sociologia della famiglia costituito dai lavori di Tabah e Sutter sugli isolati. L'Institut d'études démographiques pubblica ogni trimestre una rivista, « Population )), che incontra favore fra le ~rsone che si inter~ssano di problemi sociali. « Non è nostro proposito fornire, nell'ambito richiesto di questo _articolo, una lista esauriente degli organismi di ricerca in sociologia. Ci è però sembrato interessante e da segnalare l'azione concomitante dei servizi pubblici e privati per fondare istituti çli sociologia nelle strutture esistenti, cfearne di nuove, o annettere delle sezioni di psicosociologia negli istituti di ricerca che in partenza non erano orientati direttamente allo studio dei problemi sociali. Q_uestemolteplici realizzazioni concorrono a dare alle scienze 1 Citiamo fra le altre Les attitudes des ouvriers de la sidérurgie en /ace des changements techniques, rapporto presentato da J. D. Reynaud, J. Dofny, C. Durand, A. Touraine; L' adaptation au travail. lntegration à l' enteprise et partecipation sociale dans une compagnie d'assurance, di Crozier e P. · Guetta; Etude d'une organisation administrative à caractère industrie/, di Crozier e C. Eichisky; Aspects psycologiques et sociologiques de la cessation d' activités professionclles, di J. R. Treanton. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==