L'organizzazione della ricerca ches scientifiques et techniques d' o·utre-mer, prima collegato al ministero della Francia d'oltre mare, è stato posto sotto il controllo del ministero dell'educazione, in seguito ai recenti accordi intervenuti fra j paesi della Comunità. L'Institut national d' études démographiques dipende dal ministero della sanità. Il ministero delle finanze sovvenziona il Centre de recherche et de documentation sÙr la consommation, ecc. Un'idea circola in questi ambienti e potrebbe realizzarsi in un avvenire piu o meno vicino: annettere a qualche dipartimento di alcuni ministeri dei centri di studi dove .le scienze sociali potrebbero svolgere un ruolo efficace. I centri di ricerca sociologica collegati al Centre national de la recherche scientifique sono essenzialmente due: il Centre d' étud~s sociologiques e il Groupe d' ethnologie sociale. Lasceremo da parte i laboratori di psicologia sociale e di etnologia, i cui ~copi non sono specificamente sociologici. Il Centre d'études sociologiques è stato concepito in origine come un laboratorio « dove persone d'età e formazioni diverse dovevano affrontare in comune lo studio dei grandi fatti sociali contemporanei». In realtà fino a quest'anno il centro non era attrezzato per svolgere questo compito. La sua nuova sede di rue Cardinet, inaugurata ufficialmente il 10 giugno 1959, corrisponde -meglio alla parte che gli è stata assegnata nell'espansione della ricerca sociologica. ·Dotato di una ·ventina di uffici, di una biblioteca, di una sala per conferenze, di una sala di lettura e di un reparto di dattilografia e meccanografia, il Centre d'études sociologiques è attualmente il labora- · torio pi4 importante di sociologia. Comprende ufficialmente 51 ricercatori assistiti da 15 collaboratori tecnici; in piu, un personale composto in gran parte di studenti vi lavora mezza giornata su pagamento per vacazioni, raddoppiandone in pratica gli effettivi. Le ricerche eseguite al Centre d'études sociologiques isolatamente o in comune danno luogo alla costituzione di gruppi distinti che lavorano sotto il controllo di un comitato di direzione composto di professori di università. Quindici gruppi di lavoro sono in funzione, e riguardano: psicologia; socìologia delle religioni; sociologia del lavoro; sociologia operaia; soçiologia delle professioni; sociologia politica; documentazione e bibliografia; sociologia della conoscenza; sociologia della vita morale; sociologia criminale; sociologia della vita urbana; soc_iologiarurale; sociologia del cinema, dei simboli e delle rappresentazioni; sociologia del tempo libero; sociologia d'oltre-mare. Il posto occupato dal Centre d'études sociologiques nell'insieme dell'organizzazione è privilegiato. Questo si spiega con il fatto che esso assume ruoli multipli su piani diversi. Il primo è il ruolo dell'indagin·e scientifica: ciascuno dei gruppi sopra nominati: effettua inchieste, secondo i metodi propri a ciascun ricercatore. A ciascuno è lasciata una grande libertà d'azione nell'esecuzione della ricerca e nell'elaborazione delle teorie. I~ resoconto dej lavori viene pubblicato a cura o Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==