Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

L'organizzazione della ricerca Questa moltiplicazione di istituti ha l'effetto, a sua volta, di favorire la formazione di una generazione di giovani ricerc.,.tori. Per il loro impulso, e con l'appoggio e la direzione dei loro maestri, la sociologia in Francia si è messa per una via risolutamente empirica. Tuttavia i lavori sperimentali sono abitualmente effettuati su p.iccola scala. Dapprima questo era imposto da ragioni di bilancio, ma la tendenza attuale è di ridurre ancora il campo concreto di indagini a vantaggio di una elaborazione metodologica e teorica piu avanzata. Ci sembra che questa riduzione del campo di indagine potrebbe essere, il punto di par~enza di un atteggiamento piu sperimentale che d'altra parte comincia ad affermarsi in vari campi, specialmente nella sociologia industriale e nella sociologia culturale. Il. terzo aspetto importante da segnalare è la presa di coscienza implicita o esplicita del fatto che l'indagine sociologica può contribuire a far conoscere l'ambiente sociale e a determinare dei cambiamenti in questo ambiente. Numerose iniziative tendono a indirizzare l'indagine sui bisogni sociali. In tutti i campi in cui si accertavano cambiamenti importanti, sono state intraprese ricerche. Cosf sui problemi sollevati dalla riforma del sistema amministrativo, sugli effetti dei mutamenti tecnologici sulle attitudini degli operai, sull'istallarsi delle famiglie nei nuovi agglomerati urbani, sulla modernizzazione dell'ambiente rurale, ecc. In tutti questi campi sono stati creati istituti di ricerche specializzate o applicate; altre volte tali istituti sono stati annessi a centri di ricerca fondamentale oppure sono stati chiamati dei sociologi a lavorare a· fianco di altri specialisti. La sociologia industriale e la sociologia urbana sono state le prime a promuovere delle applicazioni. Attualmente,_ sotto la pressione dei bisogni, la sociologia culturale e la sociologia regionale si andò sviluppando. La possibilità di una applicazione delle scienze sociali in tutti i settori della vita sociale jn cui ci sono camb,iamenti da provocare dà un nuovo slancio alle ricerche sociologiche a lunga o breve scadenza e contribuisce a snellire e a modificare le vecchie strutture della ricerca. . 2. - Le strutture materiali della ricerca. Organizzazr:one generale della ricerèa scientifica. Ci sono in Francia tre categorie di organismi di ricerca:· - organismi pubblici collegati a ministeri, che hanno autonomia finanziaria e scientifica nei limiti dei crediti- che ·sono loro accordati; - organismi semi-pubblici, la cui autonomia di principio è tuttavia limitata dai termini dei contratti stabiliti con le società che li fi- , ·rianziano; - organismi privati, che lavorano 'esclusivamente per conto di questa o quella società.. · Per quanto concerne gli organismi pubblici, il ministero dell'educazione nazionale controlla i tre centri principali di ricerca: il Centre national de la recherche scientifique (C.N.R.S.), l'Ecole pratique des hautes études e l'U- . . '. n1vers1ta. BibliotecaGino Bian·co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==