Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

LE SCIENZE SOCIALI IN FRANCIA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DOPO IL 1945 1. - Sviluppo della ricerca negli ultimi anni. La struttura attuale dell'organizzazione della ricerca sociologica in Francia sembra essere conseguenza di tre fattori. Il primo è l'istituzionalt.zzazione della ricerca. Prima del 1945 non esistevano in Francia centri di ricerca sociologica. Era stato solamente creato nel 1938 da J. Stoetzel 1-'Institut franrais d'opini on publique, con il compito di applicare allo studio dell'opinione pubblica il metodo delle inchieste di tipo Gallup; ma le sue attività erano state quasi totalmente interrotte dalla guerra. Invece dopo il 1945 le iniziative miranti a incorporare laboratori di sociologia nei grandi organismi di ricerca esistenti, o a creare nuovi istituti di scienze sociali, si sono moltiplicate con un ritmo sorprendente. L'Institut national d'études démographi·que e il Centre d'études soci·ologi·que sono stati creati per primi, rispettivamente nel 1945 e 1946. Nel 1954 una sezione di ricerche è stata annessa all'Institut des sciences sociales du travail. Lo stesso anno il Groupe d'ethnologie sociale diretto da Chombart de Lauwe si è staccato dal Centre d'études sociologique organizzandosi in centro autonomo. Dopo due anni, a tre cattedre di sociologia, create all\Ecole pratique des hautes études a lato di quella già esistente di ~ociologia del lavoro ricoperta da G. Friedmann, sono stati aggregati alcuni centri di ricerca: il Groupe de sociologie de la classe ouvrière, il Centre de sociologie de la coopération, e il Centre de sociologie de l'Afrique noire. Molti altri organismi di ricerca sono stati fondati dopo il 1945: l'Institut des sciences humaines appliquées, che si estende progressivamente nelle città della provincia, l'Office de recerche scientifiques et techniques d'outre-mer, l'Institut des sciences economiques appliquées, il Bureau international de recherches sur les implications sociales du progrés technique, l'Institut de developpement economique et sociale, il Centre d'informations et d'études d'economie humain·e in Lorena, ecc. Questo movimento di espansione continua tuttora, e rende molto difficile la messa a punto di un quadro preciso. Tanto più in quanto lo sviluppo di· alcuni di questi organismi è momentaneamente fermo a causa delle difficoltà finanziarie, il che impedisce qualsiasi previsione sulla loro posizione futura nell'espansione della ricerca. Biblioteca Gino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==