Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

Marialuisa Scalvini stante che si tratti di temi sempre legati l'uno all'altro, sembra lecito di~tinguere le analisi dedicate alla struttura agraria 1 e ai problemi di pianificazione economica ed urbanistica; gli studi sulla mobilità demografica - fra i quali spicca l'inchiesta, già citata, in corso di pubblicazione sulla rivista 2 , - ed i collaterali studi d'ambiente, significativamente intitolati Paesi e città (il tema città-campagna ricorre qui costantemente, com'è noto, nella visione del problema meridionale); le indagini di geografia elettorale (fra cui quella dedicata alle elezioni politiche italiane del 25 maggio 1958: cfr. « Nord e Sud)), n. 46) e quelle sui rapporti tra partito (quadri) ed elettorato 3 infine le inchieste sui problemi dell'istruzione ed educazione. I programmi in corso del gruppo sono anch'essi piuttosto interessanti, includendo una inchiesta sulla R.A.I. e TV anche in rapporto alle consorelle europee, a cura di Cesare Mannucci e un'indagine su taluni aspetti della mobilità delle forze di lavorq, legati al turismo (come la stagionalità, ecc.). Fra le prospettive meno immediate, o addirittura aninchieste è andato raccogliendosi (quindi non archivi, schedari bibliografici, etc.). Si è pertanto ritenuto che potesse riuscire di qualche utilità il raggruppare per argomento, come si fa in appendice a questa nota, alcune inchieste e documenti di maggiore interesse. 1 Si tratta della nota inchiesta su La riforma agraria in tre comprensori Meridionali (Sila, Fossa Premurgiana, Fùcino), curata rispettivamente da GIUSEPPEGALAsso,ALDO L. OsTI, RAFFAELECoLAPIETRA,con uno studio comparativo con il Delta padano a cura cli ALDO FAVILENA.Ctr. « Nord e Sud», n° 31. 2 L'inchiesta su Mi grazi oni e. insediamenti nell'Italia Mendionale, si articola in quattro parti. La prima, curata da GIUSEPPEGALAsso (Geografia delle migrazioni nell'Italia Meridionale), è apparsa per intero nei numeri 48-52 della rivista. La seconda, Movimenti di popolazione e politica economica, a cura di CARLOTURco, è stata pubblicata nei numeri di aprile e maggio 1959 (53 e 54). Successivamente appariranno la terza, a cura di CoRRADo BEGUINOT,dedicata all'analisi urbanistica del rapporto insediamenti-Hinterland; e infine la quarta, redatta da SANDROPETR1cc10NE,sugli aspetti inerenti ai trasporti, etc. Questa inchiesta, di grande impegno ed interesse (come appare già dalle conclusioni parziali delineate dal Galasso nell'ultimo dei. suoi cinque articoli), è forse l'esempio piu tipico di indagine in collaborazione fra membri del gruppo, e studiosi che non ne fanno parte. 3 J...,'inchiesta, per molti aspetti notevole, rappresenta senz'altro un utile contributo alla conoscenza di situazioni, assai complesse e soggette a processi continui di modificazion~. Tuttavia, come è naturale, proprio qui il peso negativo di una valutazione preconcetta appare piu rilevante che in altre inchieste meno direttamente politicizzate; cosf soprattutto per quanto riguarda il giudizio dato dell'opera di Rodolfo Morandi e della politica seguita dal P.S.I. (con particolare riferimento ai rapporti col P.C.I.). Cfr.: G. CERVIGNIe GALAsso: Inchiesta sul P.S.[. nèlle province meridionali - Il partito e i suoi quadri - L'elettorato, cc Nord e Sud», n. 16. Cfr. anche, degli stessi, Appendice alla inchiesta sul socialismo, in « Nord e Sud », n. 20. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==