Passato e Presente - anno II - n. 10 - lug.-ago. 1959

L'organizzazione della ricerca 1357 e ancor piu generalmentte nei confronti delle possibilità del lavoro di gruppo : nel quale, semplicemente, non- si crede. Tutto ciò, come è naturale, nasce da un certo tipo di formazione e di « provenienza » culturale : che è comune alla quasi totalità di coloro che nell'ambito del gruppo si distinguono per certa continuità di presenza, e che è significativamente legata piu a singole personalità (Croce e Salvemini per un verso, Rossi Doria e Chabod per l'altro), che a vere e proprie correnti. · · Non è nostro compito individuare qui la qualità e la misura dei singoli apporti, nel definire le posizioni sostenute su quelli che sono i temi piu scottanti della « questione meridionale». Né ci sarebbe possibile entrare nel merito delle posizioni stesse; possiamo invece, e lo facciamo volentieri, sottolineare come, indipendentemente dal giudizio che se ne può dare, esse rappresentino il risultato .di un concreto impegno ad uscire dagli schemi, nei quali ad altri riesce cosf comodo continuare a costringere i problemi del Mezzogio~no. Sull'interpretazione di questi ultimi, e sulle soluzioni prospettate, è naturale, si può e si deve discutere, soprattutto da parte di chi muove da posizioni ideologiche e politiche differenti; il che peraltro non esclude parziali convergenze: e valga qui, per tutti, l'esempio del giudizio sull'esodo rurale 1 • palla valutazione positiva di quest'ultimo fenomeno, muove fra l'altro il recente libro di Francesco Compagna I terroni in città, Laterza, Bari, 1959, molto efficace nel delineare quelle che sono le posizioni del gruppo sui massimi temi del problema meridionale : dal binomio industrializzazione-riforma agraria come fatto di complementarità e non di alternativà, all'emigrazione. A proposito della quale, può essere interessante notare come il dissenso sull'aspetto selettivo, sottolineato nei noti termini negativi da studiosi quali il Sauvy 2 , si articoli non solo in una confutazione di principio, ma anche in concrete esemplificazioni a proposito di taluni insediamenti (i « paesi che nascono » e i « paesi che muoiono »): anche su ciò gioverebbe, ci pare, un piu largo dibattito 3 • Il panorama dei massimi « filoni » verso i ·quali si sono orientate le !icerche del gruppo 4 sarà qui, di necessità, molto sintetiço. Nono1 Cfr. fra l'altro: FRANCESCCOoMPAGNA, La città del nord e la campagna del · · sud in « Atti del 1° Congresso nazionale di scienze sociali », Il Mulino, Bologna 1958.. 2 Cfr. ALFREDSAUVY, Teorie generale de la population, Colin, Paris 1955. 3 Cfr. anche SALVATOREEA, Esperienze della politica migratoria in « Nord e Sud »2 n° 4 (1955). · 4 Come si poteva intuire dalle premesse, non esiste presso il gruppo (cioè presso ·la rivista), una generale sistemazione del materiale che attraverso le varie Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==