Marialuisa- Scalvini per questo o analoghi gruppi che volessero operare nell'ambiente napoletano, rispetto a quelle di altre istituzioni che si giovano, altrove, di un « clima >> piu sensibile. Ma soprattutto ciò riconferma la totale incapacità, da parte delle sfere piu o meno « ufficiali >>, ad assumere posizioni almeno in apparenza piu flessibili, piu attente alle modificazioni oggi in atto, e sia pure faticosamente, anche in ambienti fra i piu immobilistici del M~zzogiorno contadi11:o.E sf che la non dubbia qualificazione politica pone « Nord e Sud >> al di sopra di quei sospetti che è normale vengano nutriti negli ambienti cosiddetti benpensanti 1 • Del resto la prova migliore e dell'esistenza, e della qualità delle difficoltà accennate, sta proprio nel finanziamento, da parte della Ford Foundation, dell'ultim~ fra le inchieste di grande impegno condotte dal gruppo (Migrazioni e insediamenti nell'Italia Meridionale), su cui ritorneremo. L'aspetto forse piu evidente, della struttura del gruppo, è dato dalla mancanza, in effetti, proprio di quei caratteri, legati a rapporti di tipo permanente, che contraddistinguono una « équipe >> di ricerca. In realtà, cioè, vale quanto si diceva poc'anzi: che la rivista rappresenta l'espressione della massima istituzionalizzazione del gruppo. In pratica, infatti, ogni inchiesta è strettamente legata al nome del ricercatore, è un episodio quasi sempre in sé concluso: non ~siste lavoro di"gruppo, e di conseguenza non è possibile una programmazione delle ricerche. E' evidente che a questo punto_ si pone il problema di delineare un nesso tra le oggettive difficoltà prima accennate, e i caratteri di discontinuità che contraddistinguono la struttura e ·l'attività del gruppo. Di capire, cioè, se e in che misura questa situazione esterna condiziona U!} certo orientamento e determinate prese di posizione. Scartate le considerazioni piu immediate (e negeriche), ci pare che una risposta almeno parziale possa darsi qui ricordando ( « en passant >>, poiché non si può qui entrare nel merito delle opinioni espresse) la posizione del gruppo nei confronti della sociologia (posizione esaurientemente riassunta, per quel che ora ci interessa, in una breve nota di Vittorio De Caprariis 2 ), 1 La collocazione politica del gruppo non è evidentemente traducibile in termini di appartenenza a partiti. Un qualche riferimento può farsi alla vicenda politica di Francesco· Compagna, direttore di « Nord e Sud», recentemente uscito dal Partito radicale; in questo senso, abbastanza significativo per delineare le posizioni piu di recente sostenute dalla rivista, può essere il confronto del tono e della lettera dei commenti dedicati dalla stampa radicale da un lato, e da « Nord e Sud )) dall'altro, al 33° congresso del P.S.I. 2 Cfr. VITTORIO DE CAPRARIIS, Vecchia e nuova sociologia in Italia. In « Nord e Sud )), n. 47 (1958). Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==