UNA SITUAZIONE NAPOLETANA IL GRUPPO DI « NORD E SUD » Alla fine del 1954 (il primo numero è del dicembre) esce a Napoli - « Nord e Sud », rivista mensile diretta da Francesco Compagna; di poco- successiva (risale infatti al 1957) è la formazione del gruppo di studio che ad essa fa capo. L'attività di ricerca svolta nel loro ambito appare di notevole interesse, perché, pur nei limiti che vedremo, costituisce un serio tentativo di affrontare nei suoi termini attuali, oltre che nei suoi presupposti storici, la realtà meridionale. Tra la rivista « Nord e Sud » e il gruppo che ad essa fa capo, il rapporto è· molto stretto. Ciò però, non tanto perché è nella rivista che vengono pubblicate le inchieste elaborate dal gruppo 1 ; ma soprattutto perché del gruppo la rivista stessa è in sostanza, nonostante le rispettive « date di nascita », l'espressione al livello istituzionale: caratterizzata com'è da una sua stabile continuità, che in esso si realizza invece volta per volta. In quest'ultimo .fattore. sembra for·se lecito vedere una ragione della priorità di nascita della rivista: una raggiunta autosufficienza di quest'ultima, infatti,· avrebbe facilitato la soluzione dei problemi inerenti al funzionamento del gruppo (destinato a giovarsi, sia pure con discontinuità, anche della collaborazione di elementi « esterni.>>),e al finanziamento delle inchieste. Qualsiasi progetto di illustraziqne dei temi risaputi dello p~eudofolklore partenopeo, trova senza di~ coltà non uno, ma parecchi fra gli Enti che costellano il firmamento finanziario cittadino, disposto ad un impegno concreto. Le difficoltà che sotto questo aspetto hanno invece incontrato, ed incontrano, le iniziative di « Nord e Sud », non sono · senza un significato che vada al di là di quello piu palese. Anzitutto, una simile situazione differenzia le possibilità di ricerca 1 Alcune delle inchieste pubblicate da « Nord e Sud » sono state anche ristampate nella collana « Opere Nuove», diretta dallo stesso Compagna; ma si tratt? di eccezioni. Biblioteca Gino s·anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==