Potenzd 1nilitare dnese 1217 l'imperialismo straniero ma anche e, forse, soprattutto, la grande ~rghesia alleata coi latifondisti. Le origi'ni dell'Armata rossa cinese erano quindi indubbiamente rivoluz_ionarie, ma diverse da quelle della consorella sovietica, perché diverso è l'ambiente e diverse le tradizioni. Sempre secondo Mao, infatti, le caratteristiche della guerra civile cinese (egli scriveva nel 1936) si presentav3:110 cosi: 1° La Cina è un paese· semicoloniale perché diviso per effetto delta penetrazione degli imperialismi stranieri. 2° il nemico è potente, è il Kuomintang, il cui· esercito è divei;-soda qualunque esercito cinese del passato. 3° L'esercito «popolare» è inizialmente debole, perché creato sulla base dei - primi piccoli distaccamenti partigiani. 4° L'esercito rosso è caratteriz_- -zato dalla funzione dirigente del Partito comunista, mentre la guerra civile ha per scopo la rivoluzione contadina. Conseguentemente ufficiali e soldati sono politicamente uniti e combattono per la difesa dei propri interessL Questo era l'esercito rosso durante la guerra civile, secondo il giudizio <lel suo creatore. Come cambiasse la situazione nel corso della guerra antigiapponese lo dirà una fonte insospettabile, il giornalista americano Edgar Snow, che durante la guerra così scriveva 1 : « Un debito molto maggiore [ che verso il Kuomintang] abbiamo verso un altro settore della Cina, che <lopo sette anni combatte ancora il nemico nonostante il fatto che anche oggi e~so si trovi in uria posizìone peggiore di quanto non fosse tutta la Cina prima <lei 7 dicembre 1941 [intervento in guerra degli Stati Uniti]. Parlo delle zone ~partigiane· della Cina, tagliate da ogni aiuto ... ed anche bloccate dallo stesso governo di Ciung-King ... Eppure l'esistenza di queste forze -ha forse piu di ogni altra trattenuto il governo di Ciung-King dal capitolare verso il Giappone ... Dalla valle· dello Yangtze alle steppe mongoliche ed alla Manciuria meridionale centinaia ·di villaggi formano la base di questa « guerra popolare» ... Gli organizzatori provengono dal 18° Gruppo d'Armata che comprende 1'8a Armata di marcia e la Nuova 4a Armata (cioè l'esercito rosso). Nel 1943 si stimavano 7 milioni di uomini sommariamente addestrati nella milizia, con un territorio libero popolato da 60 milioni di ahi tanti ». A parte q·uesta milizia, l'esercito rosso contava nel 1944, secondo i Giapponesi, fra 500 e 600 mila uomini, ridotti però da stime di osservatori stranieri a circa 200 mila fucili. Quattro cosidette « regioni di confine » ( cos_fchiamate <lopo gli accordi di Sian del dicembre 1936, cioè dopo la trasformazione nominale delle repubbliche sovietiche cinesi) erano rette da un sistema di . Consigli, « ove possibile » elettivi. Il governo- funzionava sul principio dei Tre Terzi: le amministrazioni erano divise proporzionalmente, assegnandosi un posto al rappresentante comunista (per i proletari _ed i contadini) un altro posto al rappresentante degli altri movimenti « progressisti » (per la piccola borghesia) ed uno infin·e al ·rappresentante della media borghesia. Erano esclu1 People on our side, Ed. Random House, New York 1944. 78 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==