Potenza militare cinese 1215 Harbor e la dichiarazione di guerra degli Stati Uniti e della Gran Bretagna .al Giappone. L'URSS osserva (e l'osserverà rigidamente fino ... alla bomba atomica di Hiroshina) la n~utralità verso il Giappone, con cui ha stipulato un patto di non aggressione; e gli aviatori americani atterrati in Siberia dopo aver bombardato il Giappone sono regolarmente internati, mentre i loro colleghi che attaccano la Germania potranno usufruire di basi in Ucraina. Gli Stati Uniti aiutano apertamente ora la Cina di Ciang Kai-Shek; dopo gli aviatori volontari del gen. Chennault, nuovi rinforzi _aer_eai rriveranno in Cina, mentre il' generale Stilwell è incaricato di riordinare le forze nazionaliste, trasportando in aereo alcune divisioni in Birmania; di là dovranno attaccare i Giapponesi per riaprire la strada ai rifornimenti per la Cina. Contro i Giapponesi combattono anche, nonostante la neutralità sovietica, i comunisti cinesi, le cui armate si rafforzano continuamente. Mentre una missione militare americana è presso di1 loro, cqn funzioni di collegamento ma senza rifornimenti, la missione militare russa i_pvecerimarrà fino al 1943 presso il governo nazionalista di Ciung-King. Cinesi del Kuomintang e comunisti, affiancati nella lotta contro i Giapponesi, si sorvegliano con diffidenza, e qualche volta anzi, nonostante tutti i patti e tutti gli interventi americani, •si combattono. a vicenda. · ~ - Stella Rossa e Kuomintang. Tentiamo un parallelo fra i due eserciti cinesi. · Cominciamo da quello «regolare>>. Abbiamo già ·visto come e perché il giovane « Esercito nazionale rivoluzionario » fosse in origine organizzato su modello sovietico, con i comandanti assistiti. da commissari politici, numerosi dei quali anzi, fino al 1927, erano comunisti. Circa 400.000 uomini risultavano organizzati in varie armate, formate da alcune divisioni di costituzione piu o meno regolare, con armamento generalmente sovietico. Dopo l'unificazione politica della Cina, raggiunta nel 1928 dal generalissimo Ciang Kai-Shek, anche gli eserciti del nord, teoriéamente, si « unificano » : di quei reparti «privati» restano particolarmente efficienti le forze del generale Cian Tso-Lin. Per lunghi anni l'esercito nazionalista è impegnato contro i comunisti e qualche volta contro i generali in rivolta. Qualche unità particolarmente scelta si batte bene anche contro i Giapponesi, come la 19a armata che abbiamo già visto a Shanghai nel 1932. Attorno al 1930 le · forze dell'esercito cinese conteranno sulla carta circa un milione e mezzo di uomini con 110 divisioni: una forza imponente davvero, se fosse animata da diverso spirito. Dopo il 1937, scoppiata la -guerra. aperta contro il Giappone, l'esercito aumenta, ma si moltiplicano piu .le divisioni ed i generali che gli effettivi; l'efficienza andrà sempre scadendo. · · Ecco qualche giudizio_ tratto dalle memorie .del generale americano .: Biblioteca Gi o Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==