Potenza militare cinese giunge il governo rivolu~ionario di Canton: saranno i famosi ed alquanto leggendari consiglieri politici Joffe e Borodin, mentre quindici ufficiali sono guidati da Kalen, il futuro maresciallo Bliicher comandante dell'Esercito sovietico d'Estremo Oriente e poi «misteriosamente>> scomparso. Scrive in proposito Henri Wei 1 : « Scopo della collaborazione era la liberazione della Cina dalla piaga· dei "signori di guerra" e dell'imperialismo straniero, in modo da conseguire l'unificazione nazionale e l'indipendenza, e questi fini dovevano essere conseguiti stimolando il nazionalismo cinese e non predicando il comunismo russo. Borodin, con linguaggio inequivocabile, convenne con Lenin e Jofle che la Cina non era ancor~ matura per il comunismo e che essa doveva per prima cosa raggiungere lo stadio capitalistico dello sviluppo economico. Mentre il Kuo Min Tang riceve una struttura modellata sul partito comunista, il partito comunista cinese decide nel 1923 di cooperare con il K.M.T. stesso, entrando a farvi parte». Come primo provvedimento concreto nel maggio 1924 viene creata, con sistemi sovietici e guida russa, l'Accademia militare di Whampoa, di cui Ciang sarà direttore. A questa scuola affiuiscono le forze piu vive della gioventu cinese, e da essa deriva il maggior appoggio per il futuro politico del suo primo comandante. Essa forma i piu strenui combattenti della rivoluzione cinese, provenienti dalle diverse classi ~ociali. Dal 1924 al 1928, nella sc•ppressione della « Rivolta dei commercianti >>di Canton, nei conflitti coi generali traditori, i cadetti di Whampoa si distinguono per il loro~ spirito combattivo, seguendo, forse inconsapevolmente, i'esempio dei cadetti delle prime scuole militari sovietiche, i famosi Ciun, che saranno le truppe scelte daHa guerra civile russa. Molti di questi giovani Cinesi incominceranno, poi, a raggrupparsi secondo le classi di provenienza: i figli dei proprietari terrieri si allineeranno contro i loro camerati proletari, iniziando quella scissione che sboccherà nella lotta mortale fra nazionalisti. e. comunisti. Gli elementi piu radicali della sinistra del K.M.T. si raggrupperanno assieme ai cadetti comunisti nella « Lega della Gioventu militare>>. Quando nel marzo 1925 muore Sun Yat-Sen e si apre la lotta per la successione, Ciang si appoggia ostentatamente a Borodin ed ai comunisti. Questi sono già una forza perché, anche se ancora alleati dei nazionalisti, hanno creato per conto Joro i reparti c~ntadini di auto-difesa, men tre spettacolosi scloperi sono organizzati dal Partito comunista a Canton ed a Hong-Kong secondo la tradizionale tattica marxista. Nonostante le apparenze, però, i p-rimi screzi sono già cominciati, per influenza degli elementi di destra del K.M.T., di cui del resto Ciang Kai-Sh~k non è tuttora presidente. I comunisti ricoprono ancora funzioni nell'esercito, particolarmente quella di commissario politico: una carica istituita senza dubbio per influenza degli istruttori sovietici. Il successo 1 H. WEI, Breve storia ·dei rapporti cino-sovietici, Opere Nuove, Roma 1958. s· roteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==