Passato e Presente - anno II - n. 9 - mag.-giu. 1959

.. 1208 Francesco Veneziani reparti mancesi a .carattere ereditario, le truppe << rnandarine >> (una specie di pretoriani) si scontrano con le forze provinciali che hanno più o meno aderito al nuovo regime. Cominciata l'era dei generali: Presidente della Repubblica diventa il generale Kun-Ci Kai. Il paese è ormai in piena anarchia: a un certo punto al governo di Pechino si contrappone nel 1917 uno « rivoluzionario >> a Canton. Quando il Giappone, ~ profittando della guerra che infuria in Europa, presenta alla Cina le famose Ventun domande con la pretesa di nuove penetrazioni in Manciuria ed altre istanze vessatorie, la Cina, piena di generali ma senza vero esercito, deve cedere. Frattanto, poichè la rivoluzione di ottobre ha sconvolto jl vecchio impero russo, le potenze dell'Intesa non esitano a sfruttare la Cina del Nord come base d'operazione contro i Bolscevichi della Siberia, cui partecipa anche l'Italia. In questa occasione la parte del leone è tenuta dal Giappone, che solo la pace in Europa riescemom-entaneamente a frenare nella sua ·espansione. 3. L'esercito nazionalista di Ciang. Un avvenimento che sembra allora di poca importanza ha accompagnato le viéende del dopoguerra: nel 1921 fra gli operai di Shanghai viene fondato il partito comunista cinese. Al 2° Congresso della III lnternazional·e, il delegato cinese Ciu-En-Lai illustra le prospettive dalla rivoluzione socialista in Cina. Gli operai, in numero esiguo rispetto all'enorme massa contadina, pur essendo politicamente avanzati non· sono in grado di organizzare una rivolta. Sarebbe solo possibile una sommossa nazionalista, fomentata soprattutto da studenti, che potrebbero mettersi alla testa della rivoluzione sociale. E la « sommossa nazionalista » trova il suo esponente: Ciang Kai-Shek. Allievo di accademie militari cinesi e giapponesi, di sentimenti vivacemen te nazionalisti, aderisce al K.M. T. e propone a Sun-Yat-Sen di creare ,, un esercito <<' rivoluzionario » per appoggiare l'ennesimo governo repubblicano creato nel 1921 a Canton. Con l'esperienza dei primi dieci anni di repubblica, i capi della rivolta giustamente diffidano del vecchio sistema militare cinese. Ciang propone così ài formare un esercito con criteri nuovi con mentalità rivoluzionaria, senza legami di interesse coi vecchi capi. Poco prima ~i morire, Lenin aveva affermato: « La Russia e la Cina sono due alleate naturali e ad esse appartiene l'avvenire dell'Estremo Oriente. La Cina comprende che i Russi non nutrono disegni ostili alla sua indipendenza. Con 1a sua enorme potenza militare, la Russia è destinata a tutelare e ad appoggiare le rivendicazioni dei Cinesi. Essa non cela le sue simpatie per un popolo che lotta contro il giogo e l'ingerenza straniera nonché contro il dispotismo interno». E nel 1923 Ciang-Kai-Shek si reca in visita a Mosca, dove conosce vari capi sovietici, fra cui Trotsky, il creatore dell'Armat~ ·Rossa. Una missione pol_itico militare sovietica ragBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==