1206 Francesco Veneziani riavano da alcune centinaia di individui a venti o trenta mila uomini ... Qualunque fosse la loro importar1za, questi gruppi si chiamavano indifferentemente divisioni, corpi d'armata, armate, secondo l'ambizione del capo, che portava sempre il titolo di generale, anche se non aveva mai prima indossato l'uniforme. Queste bande erano naturalmente organizzate ed armate nel modo piu vario. Tutto dipendeva dalla possibilità finanziaria del "padrone ". Per orgoglio, per "salvare la faccia ", alcuni compravano materiale moderno, cannoni, carri armati ed anche aer~oplani; pochi sapevano servirsene, ma il possesso di un cannone era mezzo per sviluppare i sentimenti pacifici dell'avversario. L'inquadramento variava secondo la fantasia del capo, che distribuiva i gradi d'ufficiale come prebende per gli inevitabili ed innumerevoli nipoti. La chiamata di istruttori stranieri e l'invio di giovani allievi alle scuole militari d'Europa o d'America non influivano affatto su questi caratteri tradizionali. Non si trattava di modernizzare: si trattava solo per il .governatore di acquistare una bella " faccia " >>. Sul fondamento di queste singolari tradizioni, come si è giunti all'attuale forza militare della Cina popolare, con. la sua influenza determinante nella politica di potenza degli attuali blocchi mondiali? Per dare una risposta dobbiamo ancora rifarci indietro nel tempo. 2. - In balìa dell'espansione europea. Nel continente asiatico le tre grandi civiltà sedentarie, la mesopotamica, l'indiana e la cinese, erano separate tra loro dall'immensità dei deserti del1'Asia centrale. « Ancor piu isol1 ato da tutto il resto è il mondo cinese, eh.e guarda verso l'Asia anteriore e l'India, comunicando con esse soltanto con le lunghe piste carovaniere che si estendono dai colli del Pamir al Kan.su attraverso le oasi del Turkestan orientale. Le povere tribu di pastori nomadi che percorrevano le vaste steppe fra la Muraglta cinese e le porte dell'Iran vedevano stendersi ai loro piedi le ricchezze di Ciang-nau .o di Pechino ... L'irradiarsi di questi nomadi verso queste mete di saccheggio, creando i primi imperi extra regionali, provocò. i primi nuclei di civiltà. Mentre le vecchie civiltà asiatiche si erano formate nelle pianure litoranee, gli imperi della steppa stabilirono inconsciamente un contatto duraturo fra queste civiltà originarie e conferirono cos1 la sua unità alla storia dell'Asia » 1 • Nel xiv secolò, quando in Europa cominciavano appena ad esprimersi le prime monarchie nazionali, la Cina riusciva ad espellere i Mongoli, discendentì di Gengis Khan e di Qubilai, che l'avevano assoggettata, e si affermava la famosa dinastia dei Ming, durante la quale la spiritualità cinese raggiunse 1 R. GRoussET, Storia del/'Asia, Garzanti, Milano 1955. · Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==