LA CINA POPOLARE NUOVA POTENZA MILITARE 1. - Novi'tà e tradizione. Ha osservato Tibor Mende 1 che « fino ad epoca piuttosto recente i Cinesi hanno cercato di mantenere le loro strutture sociali e politiche tradizionali, cercando contemp~raneamente di europeizzare la loro vita materiale. Solo dall'inizio del XX sec., quando è apparso chiaro che l'influenza occidentale si opponeva ad ogni trasformazione economica radicale, il pensiero cinese ha cercato, di rompere col passato. Sotto la crescente pressione della miseria, si è cercato di sostituire al controllo sociale confucista la filosofia e le strutture dei governi occidentali. Questa rivoluzione non è stata cercata dalla Cina, le è stata imposta dal contatto con l'occidente. Quando il vecchio sistema cinese è diventato impraticabile si è aperta, dal 1911, l'era rivoluzionaria, dove ci si è messi alla ricerca di una nuova soluzione ». Oggi, la soluzione· è quella comunista. Uno degli aspetti piu impressionanti di questa era rivoluzionaria è la rinascita, o forse la nascita, della potenza militare cinese. Luogo comune assai diffuso, almeno fino a poco tempo fa, era infatti l'assoluta manca~za di capacità militare del popolo cinese. L'immagine del , piccolo soldato giallo, dal lungo codino, armato di fucile e di ombrello, è forse classica quanto quella del cosacco dal berrettone di pelo o dello scozzese dal gonnellino multicolore. . Oggi la Cina, con i suoi dieci milioni di chilometri quadrati di superficie ed .i suoi 600 milioni di abitanti, è invece alla ribalta mondiale per la ~ua potenza politica, economica ed anche militare. Dal novembre 1950, quando le divisioni « volontarie » cinesi scese dallo Yalu in Corea diedero séacco all'orgoglio militare del generale Mac Arthur, che pure aveva vinto il Giappone, la Cina è indiscutibilmente uno dei protagonisti della politica mondiale. La potenza politica e militare cinese ha avuto indiretta ma forse decisiva parte, negli anni scorsi, 1 T. MENDE, LJl révolte de l'Asie, P. u. F., Paris 1950. · Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==