La. società polacca correggere errori di calcolo nelle due diverse direzioni : indici troppo elevati oppure inferiori alle reali possibilità produttive). Dal dibattito, in altre parole, è emersa la tesi secondo cui la programmazione econo- _mica non può essere elevata a dogma, ma va continuamente adattata alla realtà (mediante il costante calcolo delle riserve, delle possibilità di investimento e produttive). Naturalmente ciò non vuol dire, essi hanno aggiu-nto, rinuncia agli obiettivi del piano: gli indici produttivi restano l'indicazione valida per tutta l'economia nazionale, per raggiungerli non si lesineranno sforzi, ma viene rifiutato il criterio dei metodi coercitivi come mezzo per l'applicazione del piano. E in questo senso una funzione decisiva svolgono appunto gli stimolanti economici (come i fondi di impresa per la ripartizione degli utili, che interessano diret- ,,.tamente le maestranze all'andamento produttivo). 2. Gli indici di sviluppo dell'economia polacca nel piano settennale. Il confiitto accumulazione-consumo. Il dibattito « tensione o accelerazione >>. Il rapporto industria-agricoltura (le ragioni del minore incremento agricolo, sue conseguenze). Il recente congresso del partito operaio unificato polacco aveva, come scopo principale, quello appunto di fissare gli obiettivi di massima per il piano settennale 1959-1965 1 • La programmazione tracciata comprende un numero ridotto di indici, limitandosi a fissare, settore per settore, gli obiettivi da raggiungere, e lasciando agli organi economici locali e alle imprese, come dicevamo, una certa autonomia quanto all'esecuzione. Qui non entreremo nei- dettagli settore per settore. Ci limiteremo a esa-- minare alcuni indici generali complessivi e semplificati, ma tali da dare un 'idea della situazione polacca. Anzitutto, come riconosce Czeslaw Bobrowski, Vice-presidente del Consiglio ·economico di Stato 2 , vi. è indubbiamente in Polonia un conflitto fra le necessità di accumulazione e le esigenze di consumo. Questo conflitto, particolarmente acuto in ogni paese che cammini sulla strada della propria indu~trializzazione, è illustrato da una cifra indicativa: nel periodo 1956-1960 la media di consumo per abitante registra un aumen- • to del 30 per cento, nel periodo 1961-1965 tale media crescerà solo del 1 Il piano .settennale è stato calcolato comprendendovi gli ultimi due anni del piano quinquennale 1956-'60 e il successivo piano quinquennale '61-'65. La Polonia aveva cominciato con un piano triennale (1947-'49) seguìto da un piano sessennale ('50-'55). 2 Su « Zycie Gospodarcz~ >>( « Vita economica >>) n. I del '59. Bib iùteca Gino ·Branco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==