Gianni Scalia 4. Tra positivismo ~ idealismo. MÒtivo fondamentale del Gramsci 1917-1918 è-la polemica contro l'interpretazione positivistica del marxismo consistente in una « sterilizzazione operata dai socialisti positivisti delle dottrine di Marx» (p. 153). Inerpretazione c4e conduce al riformismo, al gradualismo evolutivo, subalterno e non alternativo nel quadro della società borghese capitalistico-liberale, al trasformismo parlamentaristico, al riformismo dei piccoli problemi e delle piccole conquiste corporative, nell'assenza di una visione organica, nazionale, dei problemi politici, sociàli ed economici. Gramsci individua con chiarezza i fondamenti teorici e le conseguenze politiche di tale concezione pseudo-marxista. « E' avvenuto un processo di interiorizzamento: si è trasportato dal- }'esterno all'intimo il fattore della storia; a un periodo di espansione ne succede sempre uno di intensificazione. Alla legge naturale, al fatale andare delle cose degli pseudoscienziati è stata sostituita: la volontà tenace del.. l'uomo » (p. 85). « La nuova generazione pare voglia ritornare alla genuina dottrina di Marx, per il quale l'uomo e la realtà, lo strumento di lavoro e la volontà, non sono dissaldati ma si identificano nel lato storico. Credono pertanto che i canoni del mater~alismo storico -valgano solo post f actum, per studiare e comprendere gli avvenimen~ del passato, e non debbano diventare ipoteca sul presente e sul futuro» (p. 154), e rovescia il rapporto economia-politica, classe-partito dell'ideologia socialista positivistico, senza c~ere nel « determinismo » oggettivo . della classe o .nel demiurgismo volontaristico-autoritario del partito. La classe è una realtà economico-sociale fondata su determinati rapporti di produzione e di organizzazione sociale; non è solo « effetto di una causa obiettiva (o classe economico-professionale, « tecnica ») non ha ·un valore politico in sé. · « Perché tale diventi bisogna che questa forza si organizzi, si disciplini, in vista di un fine politj.co da raggiungere. Il Partito socialista rappresenta l'organo di conquista di questi fini ... perché il partito sia tale, perché esso operi veramente e trasformi e organizzi le forze sociali, è necessario che sia tutt'uno con la classe economica, che attinga solo alle energie e alla potenza -della classe economica» (p. 259). nell'azione abbia per suo presupposto naturale e necessario la tolleranza nella . discussionç che precede la delib,erazione ». ·Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==