Passato e Presente - anno II - n. 9 - mag.-giu. 1959

Novità Laterza Eugenio Garin LA FILOSOFIA COME SAPERE STORICO « Biblioteca di cultura moderna», pp. 196, Lire 1.200 Nati dall'esigenza di chiarire il compito e i metodi della storia. della filosofia, i saggi raccolti in questo volume impostano in termini « storici », nell'ambito di una problematica ben definita,. la discussione sulla ·funzione e sul significato attuali della filosofia tout court. • R.W. e A./. Carlyle IL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE. Vol. II « Collezione Storica », pp. 684, L. 6.000 Questo secondo volume dell'edizione italiana della classica opera dei fratelli Carlyle è dedicato all'esame delle dottrine politiche dal X al XII secolo: l'influsso esercitato dalla struttura feudale della società e dalle lotte tra potere spirituale e potere temporale sulla riflessione politica medievale emerge dalla trattazione degli autori; che offre un quadro mosso e articolato della vita pubblica e delle ideologie dominanti del Medioevo. Rosario Romeo RISORGIMENTO E CAPITALISMO « Biblioteca di cultura moderna », pp. 210, Lire 1.400 Come è sorto il capitalismo in Italia e che prezzo hanno dovuto pagare il Mezzogiorno e le campagne settentrionali perché potesse sorgere una grande industria del Nord? Romeo risponde a questa domanda, approfondendo e in parte criticando la tesi di Gramsci sul Risorgimento come rivoluzione agraria mancata. Giorgio Abetti ESPLORAZIONE DELL'UNIVERSO « Biblioteca di cultura Con l'intendimento di dare anche a coloro che non sono partimoderna », pp. 336, Li- colarmente dediti a questi studi la possibilità di conoscere alre 2.000 cuni dei risultati più interessanti e rivoluzionari raggiunti in questi ultimi an!li nella investigazione del cielo, Giorgio Abetti, studioso di fama internazionale, presenta in questo volume un panorama completo ed organico 1egli argomenti più importanti dell'astronomia moderna. Frane. Compagna I TERRONI IN CITT A' « Libri del tempo », pp. 270, L. 1.600 La fuga dalle campagne, specie meridionali, rivela la realtà di intere regioni misere e sovrapopolate e impone la ricerca di concrete e moderne soluzioni dell'annoso problema della disoccupazione. Politica ed investimenti, industrializzazione del Sud,. mobilità delle forze di lavoro nel quadro del « triangolo industriale » e del Mec: queste alcune delle prospettive indicate realisticamente da Campagna nel suo libro. Bibliotec,a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==