Classicidella scienza Enciclopedia di autori classici EDIZIONI SCIENTIFICHE EINAUDI Biblioteca di cultura scientifica EDITORE PAOLO BORINGHIERI Buffon, Storia naturale, L. 6000 Il terzo volume della Collana ripropone I 'opera monumentale del Buffon nei suoi due primi discorsi "Sulla maniera di studiare la storia naturale" e "Storia e teoria della terra". Denis Diderot, Interpretazione della natura, L. 600 Pubblicata ora per la prima volta in italiano, assieme al breve saggio sui Principi filosofici sulla materia e il movimento, quest'opera è l 'espressione piu ambiziosa e impegnativ~ del Diderot filosofo e teorico della scienza. Isaac Newton, Sistema del mondo, L. 800 L'intera visione newtoniana dell'universo fisico e astronomico resa accessibile ad un pubblico non strettamente matematico attraverso le pa• role stesse del creatore della teoria della gravitazione universale. Adam Smith, La, ricchezza delle nazioni (abbozzo), L. 500 La trattazione basilare dell 'econornica come disciplina particolare, nella sua prima stesura, comprendente all 'indrca i due capitoli iniziali e lo schizzo dell'opera. Una recente scoperta di grande interesse. Spinoza, Etica, L. I 500 La traduzione integrale del capolavoro spinoziano; un 'opera attesa da circa cinquant'anni. ·Stendhal, Vita di Napoleone, L. 1500 Piu che una biografia un ~ero e proprio .pamphlet del grande romanziere, subito dopo il crollo dell'impero. Ludwig Eidelberg, Patologia comparata delle I..,. 2500 . nevrosi, Un 'opera chiarificatrice dello stato attuale della psicanalisi e della psi• chiatria. Una "messa a punto" necessaria e destinata sia agli specialisti che al grande pubblico dei cultori di scienze psicologiche. W. Heisenberg, E. Schrodinger, M. Born, P. Auger, Discussione sulla fisica moderna, L. 1500 Quattro grandi ricerca.tori ci parlano del "sapere" scientifico: risultati e strumenti della scienza odierna in una discussione aperta, spregiudicata, spesso dura, dove la severità del discorso scientifico si unisce al · calore della riflessione sui grandi problemi suscitati dalla fisica moderna. Biblioteca Gino Bianco • -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==