Crìtica Sociale rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati Anno 510 - N. 10 SOMMARIO Politica e attualità: Silvio Pozzani: Come i gatti di sera i programmi in Italia. Politica estera (Paolo Vittorelli: Prime battute a Ginevra) . Politica intema (Mario Berti: D P .C.I. in cattedra). A. Nitto: Elezioni in Sicilia. G. Magonzi: La scuola e il Governo Segni. J. J. Marie: Ripresa della sinistra in Francia. A. Landolfi: La questione degli investimenti. Storia, filosofia, varietà: L. Cousillas: n socialismo in Argentina. N. Valentinov: Due marxismi. ,, Rubriche: Libri (Edmondo Cossu, Sandro Petriccione, Guido Quazza, Giuseppe Calandra). Stampa, Estera (Giorgio Galli). Direzione e Amministrazione Via Carlo Cattaneo, 1 - Milano Tel. 80.63. 19 - c. c. p. 3/28257 IL PONTE rivista mensile di politica e letteratura Firenze - Piazza Indipendenza, 29 OSSERVA TORIO S. Mauri: Dopo Ginevra. E. Collotti: Adenauer uno e due. A. Cledci: Le armi della Chiesa. U. A. Grimaldi: Fine di e lascia o raddoppia». G. Moscon: L'ora di Tartufo. F. Parri: Una politica malthusiana. M. Ramat: Tre anni di Corte costituzionale. U. A. Grimald.i: L'ultima sinistra socialdemocratica. R Vivarelli: A proposito di alcuni recenti scritti di Lukàcs. 8. Arte se: n teatro di Branca ti. P. Jahier: Marcia funebre. L. Della Mesa: L'interrogatorio (Racconto). Cronache - Recensioni - Ritrovo. Biblioteca Gino Branco NUOVAIRGOMEN Rivista bimestrale diretta da Alberto Moravia e Alberto: Carocci Sommario del n. 37 MITO E CIVILTA' MODERNA: E. De Martino: Mito, scienze religiose e civiltà moderna. R. Pettazzoni: Forma e verità del mito. V. Lanternari: Fermenti religiosi e profezie di libertà. R. Cantoni: Mito e valori. D. Carpitella: I « primitivi > e la musica contemporanea. A. Rossi: Appunti su arte contemporanea e arte preistorica. REDAZIONE - AMMINISTRAZIONE Via Degli Orsini, 34 - Roma Mondo Operaio N. 6 F. De Martino: La confluenza del UIS. S. Gatto: Le elezioni siciliane. P. Vittorelli: La conferenza di Ginevra. NEL CENTENARIO DI CAMILLO PRAMPOLINI: G. Arfé: Le prime esperienze. F. Boiardi: Introduzione. S. M. Ganci: L'orientamento ideologico. L. Ambrosoli: Socialisti e clericali. A. Gianolio: Le lotte nel reggiano. A. Pagliuca: La crisi della guerra. P. Nenni: Un discorso commemorativo. Scritti di Camillo Prampolini. Documentazione: Imponibile e bracciantato nel mantovano.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==